Attualità

Piano Parco: via libera al tavolo per la revisione

Pellegrino: "Obiettivo è esaminare le criticità emerse in questi anni"

Katiuscia Stio

7 Maggio 2018

“Approvata dal Consiglio Direttivo la particolarmente attesa delibera che insedia il tavolo per la revisione del Piano del Parco”. Ad annunciarlo il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino.

“L’obiettivo – spiega – è quello di esaminare le criticità emerse in questi anni di applicazione del Piano e compatibilmente con le norme vigenti, operare le opportune correzioni”. “In parallelo – ha proseguito – verrà attivato un gruppo di lavoro per la stesura del regolamento; un gruppo che lavorerà sulle linee guida della sentieristica del Parco e un ”tavolo tecnico” che si occuperà della realizzazione del Piano Paesistico”.

Da diversi comuni negli ultimi tempi si erano levati appelli a modificare il Piano del Parco. Anche l’ex deputato Pd, Simone Valiante, aveva sollecitato interventi in tal senso in virtù anche della nuova legge sui Parchi Nazionali che equipara il piano del parco al piano paesistico e di fatto definisce un potere autorizzatorio unico in capo all’Ente parco in materia paesaggistica.

Il Piano del Parco è uno strumento a tutela dei valori naturali ed ambientali affidato all’Ente Parco e suddivide il territorio in base al diverso grado di protezione. Le modifiche ne garantiranno anche l’adeguamento alle nuove esigenze del territorio.

“Il Piano del Parco dovrà contenere specifici indicatori, che ci consentiranno di avere informazioni indispensabili per avviare una programmazione coerente con le esigenze e i bisogni del nostro Territorio”, ha concluso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home