Attualità

Agropoli, «terreni incolti invasi da erba alta e sterpaglie, rischio incendi»

Appello all'amministrazione comunale: più controlli e applicazione dell'ordinanza per la pulizia di terreni

Gennaro Maiorano

9 Maggio 2018

AGROPOLI. Si sta avvicinando l’estate ed è ancora vivo per alcuni agropolesi il ricordo del dramma vissuto lo scorso anno. Un vasto incendio distrusse diversi ettari di boschi e macchia mediterranea sulla collina San Marco, determinando anche danni alle abitazioni. Per diverse ore Agropoli fu nella morsa del fuoco: una vera e propria emergenza che nella stessa giornata interessò anche altri Comuni del comprensorio.

InfoCilento - Canale 79

Passati i pericoli e fatta la conta dei danni i cittadini chiesero maggiore attenzione alle autorità comunali nel verificare la cura dei terreni incolti in modo da evitare che la presenza di una fitta vegetazione favorisse l’azione dei piromani.

Il sindaco Adamo Coppola emise un’ordinanza che imponeva interventi di manutenzione e pulizia dei terreni. Ma oggi il problema si ripropone e soprattutto i residenti della collina San Marco temono che con l’avvicinarsi dell’estate i problemi dello scorso anno possano ripetersi. «E’ ancora vivo lo spavento per quello che è accaduto lo scorso anno – dice una residente – ma ora temiamo che il problema possa ripetersi». «Il sindaco aveva detto che i proprietari dei terreni incolti li avrebbero dovuti tenere puliti – prosegue – ma tutto questo non è avvenuto anzi la situazione è peggiorata».

Nella zona ci sono addirittura delle strade dove a causa della presenza di sterpaglie e rovi due auto contemporaneamente non riescono a transitare; vi sono poi alberi i cui rami sfiorano la carreggiata. «Un vero pericolo in vista della stagione più calda», è l’allarme dei residenti che ora chiedono al Comune di effettuare dei controlli e applicare le disposizioni contenute nell’ordinanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home