Attualità

Undici studenti tedeschi ospiti a Sanza

Si rinnova il gemmallaggio con Klettgau

Comunicato Stampa

4 Maggio 2018

[box type=”info” align=”aligncenter” class=”” width=”500″]Klettgau è un comune tedesco di 7.397 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg. [/box]

InfoCilento - Canale 79

Sono giunti in serata, provenienti dal Klettgau, nel sud della Germania, undici gli studenti tedeschi che, nell’ambito del Gemellaggio tra città, sono ospiti a Sanza per i prossimi dieci giorni. Un’accoglienza festosa, organizzata dalle famiglie ospitanti e dal Comitato di Gemellaggi, coadiuvato dall’amministrazione comunale, per dare corso al consueto progetto di scambio culturale tra le due comunità, attivo da 12 anni. Grande emozione nella sala conferenze della Scuola media Statale, con l’assegnazione degli undici piccoli studenti alle relative famiglie dove saranno ospiti. Molto impegnativo il programma di studio offerto quest’anno dal Comitato di Gemellaggi di Sanza.

Oltre alle normali attività didattiche, presso l’Istituto comprensivo di Sanza, sono previste infatti visite guidate e conoscitive del territorio. Alle Grotte di Pertosa e al Museo Mida di Pertosa-Auletta; escursioni sul Monte Cervati “la vetta più alta della Campania” per la visita delle bellezze naturalistiche; escursione didattico educativa presso la costa degli Infreschi e della Masseta, “Area Marina Protetta” nel comune di Marina di Camerota con relativo giro in barca per ammirare le stupende insenature di natura carsica con acque cristalline e flora marina intatta, con possibilità di fare il bagno nelle acque cristalline; visita della Certosa di San Lorenzo e del Battistero Paleocristiano San Giovanni in Fonti a Padula con successiva visita al Museo Civico Multimediale/Casa Museo Joe Petrosino. Ma non solo questo. Durante la settimana di permanenza ci sarà occasione per conoscere e visitare anche alcuni laboratori artigianali per la lavorazione delle calzature, per la trasformazione dei prodotti lattiero-caseari di allevamenti ovi-caprini. Ad ottobre poi, gli studenti di Sanza si recheranno nel Klettgau, per una settimana, vivendo così l’esperienza di frequentare la scuola ed essere ospitati in famiglie straniere. Undici studenti e tre accompagnatori intanto da oggi inizieranno questo percorso di integrazione che li avvicinerà al concetto di Europa dei popoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Torna alla home