Attualità

Castellabate: al via i lavori per uno snodo stradale in località Lago

Si punta al miglioramento della viabilità nella località balneare

Redazione Infocilento

3 Maggio 2018

CASTELLABATE. Hanno preso il via questa mattina i lavori per la realizzazione di uno snodo stradale in località Lago. L’obiettivo è quello di migliorare la canalizzazione del traffico veicolare proveniente dalla strada comunale Via delle Antiche Querce, creando un nuovo sbocco e uno spazio verde attrezzato.

InfoCilento - Canale 79

La realizzazione dell’intervento è stata possibile grazie alla cessione gratuita di un lotto di terreno privato. Il progetto migliorerà, attraverso la creazione di una corsia aggiuntiva nel lato destro della strada, la possibilità di svoltare in direzione nord ed agevolare l’immissione nel corso Beato Simeone.

«Il cantiere sarà efficace e di rapida esecuzione per minimizzare i disagi ai cittadini – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Costabile Nicoletti – Si tratta di un progetto che punta alla sicurezza stradale e che ottimizzerà, soprattutto nel periodo estivo, l’afflusso di veicoli e pedoni che raggiungono le affollate spiagge della nota e amata frazione costiera del nostro Comune».

Il consigliere comunale Assunta Niglio, che ha seguito da vicino il progetto, aggiunge: «Ringraziamo per la collaborazione una famiglia del posto che ha rinunciato ad un’area privata a beneficio di tutta la comunità: un gesto nobile da prendere ad esempio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Maxi furto in un supermercato di Salerno: bottino da 60mila euro

Quattro individui a volto travisato hanno agito con precisione e rapidità, forzando la saracinesca dell’attività commerciale

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Ondata di furti nel Vallo di Diano: ladri in azione in diversi Comuni

Colpi a Prato Perillo e Padula, segnalati sospetti tra Montesano e Buonabitacolo

Fiume Sele, blitz delle Guardie Accademia Kronos: sequestrati mezzi di pesca illegali

Sequestrata un’imbarcazione, reti e quintali di pescato illegale

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torna alla home