Attualità

Agropoli, turisti trattati come “zingari”: delusi da questa città

Polemica contro i camperisti

Redazione Infocilento

2 Maggio 2018

AGROPOLI. Li chiamano camperisti, quasi fosse un termine dispregiativo, ma altro non sono che turisti, gruppi di vacanzieri che anziché spostarsi in auto o moto e soffermarsi in strutture ricettive, utilizzano la loro casa a quattro ruote. Vi sono centri in cui questi raduni vengono favoriti, perché capaci di movimentare l’economia del posto. E’ il caso, senza andare troppo lontano, di Sant’Angelo a Fasanella e di altri comuni dell’area degli Alburni e del Calore dove sono stati stipulati appositi accordi per favorire questa forma di turismo.

Altrove viene osteggiato. Così ad Agropoli dove l’atteggiamento di alcuni camperesti ha determinato una vera e propria ostilità nei loro confronti da parte dei cittadini. In passato alcuni di loro hanno occupato abusivamente gli stalli per la sosta per diverse settimane, lasciato ovunque rifiuti e messo in essere altri comportamenti al limite dell’inciviltà. Pensare di etichettare tutta la categoria come incivili, però, rischia di essere controproducente. Eppure è quanto sta accadendo, con i social teatro della rivolta. Motivo del contendere la sosta dei camper prima in piazza Mediterraneo (ex piazza Mercato) e poi nel parcheggio dell’area fornace, da poco divenuto a pagamento. Si trattava di un gruppo di persone intenzionate a visitare Agropoli, le quali hanno affollato i locali della zona e fatto delle visite guidate con delle guide turistiche durante il ponte del primo maggio.

Difficilmtente, però, lasceranno buone recensioni della città, non solo per lo stato in cui l’hanno trovata ma soprattutto per il modo in cui sono stati accolti. Una volta parcheggiati i mezzi in piazza Mediterraneo, area indicata dal comune come libera sosta per i camper, si sono sentiti chiamare “zingari”. Rammaricati hanno contattato i vigili urbani che per stemperare la tensione hanno invitato i camperisti a lasciare l’area del cineteatro e a trasferirsi dinanzi l’Eurospin, all’altro lato della strada. Nonostante l’autorizzazione dei caschi bianchi a parcheggiare è scoppiata la rivolta dei social che hanno individuato in quel gruppo di turisti i soliti incivili intenti di occupare abusivamente il parcheggio. Una brutta vicenda che i vacanzieri, trattati come profughi, non hanno apprezzato. Sono quindi andati via delusi.

Spetterebbe all’amministrazione comunale gestire al meglio la sosta dei camper, favorirne l’accoglienza indicando i luoghi pubblici e privati dove parcheggiare e far sì che vi siano controlli contro gli indisciplinati, come avviene negli altri comuni al fine di evitare che situazioni simili si ripetano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Velia Immersive: quando la tecnologia incontra l’archeologia

Il Parco Archeologico di Velia ospiterà il 14 maggio 2025, alle ore 9:00, la presentazione di Velia Immersive, un progetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Torna alla home