Cilento

Ceraso, dialoghi sul male: il programma della seconda edizione

Appuntamento sabato 5 e domenica 6 maggio

Comunicato Stampa

2 Maggio 2018

Pensare il male, scriverlo, raccontarlo, neutralizzarlo con il sapere, con la letteratura, la musica, la storia, la filosofia, il cinema e il teatro, le immagini e le parole. Questo è il cuore pulsante, la filosofia pratica della rassegna cilentana dei “Dialoghi sul male”, in programma a Ceraso nel Cilento tra il 5 e il 6 maggio.  “Dialogare sul male significa anche ragionare sul benessere delle nostre comunità – afferma Gennaro Maione, sindaco di Ceraso –nell’ottica delle rete tra i soggetti coinvolti, alleanza che è l’unica vera risorsa per nostri i territori.” Un partenariato che vede coinvolti, oltre al  comune di Ceraso, il Parco Nazionale del Cilento, Alburni e Vallo di Diano, la Fondazione Grande Lucania onlus, l’Istituto di Istruzione Superiore Parmenide di Vallo della Lucania e  un gruppo di esperti, di rappresentanti di associazioni, di studenti, di insegnanti  e di amici.

L’appuntamento è per sabato e domenica sotto  l’ombra dei alberi del giardino di Palazzo di Lorenzo, per dialogare e discutere di spopolamento delle aree interne, dello spaesamento delle comunità, delle conseguenze sul paesaggio,  delle nuove migrazioni. E  raccontare con la forza delle parole e delle immagini, storie coinvolgenti di ragazzini e di “stranieri”, di donne calabresi e di madri coraggiose, esperienze di trasformazioni delle comunità, e di capre felici. “E arrivato il tempo di raccontare questi luoghi non come oppressi  e connotati dall’arretratezza ma come opportunità, sostiene il poeta Franco Arminio che dialoga con l’antropologo Vito Teti (sabato ore 15.00). “E pensare a proposte concrete, rivolte alle giovani generazioni, per stimolare creatività e talenti – come afferma  Anna Maria Granatello, direttrice del Premio Solinas – con iniziative di portata nazionale quale quella della Bottega della creatività” (domenica ore 10).

Racconti, testimonianze, analisi critiche, misure di contrasto, forme di sperimentazione e messa a punto di strumenti creativi per fronteggiare quello che per le aree interne del Mezzogiorno, ma non solo, viene considerato uno dei tanti mali, lo spopolamento, che  è  pure sradicamento (Anna Rosa Buttarelli-sabato ore 11).

“Il male è l’illimitato, non l’infinito e solo l’infinito limita l’illimitato”  scrive   Simone Weil in una frase che la rassegna ha adottato come sintesi del tema che la guida.

Con Carla Altieri, Franco Arminio, Antonia Autuori, Anselmo Botte, Maurizio Braucci, Anna Rosa Buttarelli, Giuseppe Catozzella, Gioacchino Criaco,  Lino Fiorito, Anna Maria Granatello, Walter Liguori, Fabrizio Mangoni, Valeria Romanelli, Hillary Sedu, Gigi Spina,Vito Teti, Marco Travaglio, Gabriel Zuchtriegel

L’edizione di quest’anno si è avvalsa della collaborazione con l’associazione Premio Solinas.

Gli eventi sono a titolo gratuito e hanno luogo a Palazzo Di Lorenzo a Ceraso a partire dalle ore 10.00 di sabato e di domenica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Torna alla home