Attualità

I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti del Cilento

Ecco il programma degli appuntamenti

Comunicato Stampa

30 Aprile 2018

Tutto pronto tra Ascea e Palinuro per la VII edizione de I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti, promossa ed organizzata dall’Associazione culturale Achille e la Tartaruga, con la collaborazione scientifica della Società Filosofica Italiana e della Cattedra di Filosofia Antica dell’Università degli Studi di Salerno, e con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Ascea, del Comune di Palinuro, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, del Liceo T. Tasso di Salerno, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, della Fondazione Grande Lucania onlus, del Rotaract Vallo della Lucania, del Palinuro Teatro Festival e dell’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti – sez. Salerno.

Oltre 500 giovani studenti e docenti provenienti da tutta Italia per partecipare alle competizioni di greco e latino filosofico e di Teatro Classico. Requisito fondamentale per poter partecipare è avere 8/10 in greco o in latino ed in filosofia. E mentre gli studenti gareggeranno i docenti approfondiranno in maniera multidisciplinare gli autori classici trattati in questa edizione.

Anche quest’anno, infatti, nell’ambito della prima settimana di attività, si svolgerà il Corso di Formazione per docenti, riconosciuto dal MIUR, sul tema “Tradurre e commentare i Classici della Filosofia”. Il Prof. Franco Ferrari, Ordinario di Filosofia dell’Università di Salerno e Responsabile scientifico dell’iniziativa, inaugurerà il corso la mattina di giovedì 3 maggio e, in contemporanea, la prof.ssa Francesca Gambetti, Segretario Nazionale della SFI e coordinatore scientifico dell’iniziativa, darà il via all’Agone Eleatico. Conferirà ampio pregio alla conclusione del programma la lectio magistralis della Prof.ssa Lidia Palumbo, dell’Università di Napoli, dal titolo “Sull’Eros. Una lettura del Simposio e del Fedro di Platone”.

“Promuovere e realizzare iniziative culturali che considerino centrale l’investimento sulle giovani generazioni e sugli studi classici che, in terra di Parmenide e di Miti, rappresentano le nostre radici identitarie, è il motore che da anni ci spinge ad organizzare questo evento”, dichiara Paola de Roberto, Presidente dell’Associazione Achille e la Tartaruga. Il binomio giovani/merito e territorio/identità è il punto di partenza migliore per vincere le sfide che ci pone il presente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Breve tregua dal caldo: allerta meteo per temporali, grandine e vento

L'avviso è valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Marina di Camerota, serata di fede e spettacolo per la Madonna del Carmine: fuochi sul mare e musica in piazza

Una serata di fede, tradizione e spettacolo animerà oggi Marina di Camerota in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Come da tradizione, la comunità si prepara […]

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Torna alla home