Dal 20 al 26 luglio la Città di Capaccio sarà presente all’Expo di Milano presso la Cascina Triulza. La partecipazione della Città dei templi sarà in partnership con la Fondazione Giambattista Vico, il Gal Cilento Regeneratio e i Comuni di Agropoli e Giungano.
«Saremo presenti all’Expo per un’intera settimana per far conoscere ai visitatori le bellezze archeologiche, storiche e ambientali della nostra città e soprattutto i nostri prodotti, che fanno parte della Dieta Mediterranea. – afferma il sindaco Italo Voza – Vogliamo invogliare i turisti provenienti da tutto il mondo che in questi giorni sono in visita all’Expo a venire a vedere da vicino il nostro splendido territorio, l’area archeologica patrimonio dell’Unesco e il mare Bandiera Blu. E’ un’occasione unica di promozione del territorio e dei suoi prodotti di eccellenza che indubbiamente, gustati in loco, hanno un sapore addirittura migliore».
Martedì 21 luglio, alle 10, l’Associazione Dieta Mediterranea di Paestum: Stile di vita, Salute e Longevità, presenterà la Dieta Mediterranea del Cilento, “Il Cibo degli Dei” nella terra dei Miti. «Storia, cultura, territorio e tradizioni racchiuse nelle ricette di un’alimentazione frutto di una cultura millenaria divenuta Patrimonio dell’Umanità. – spiega il presidente dell’associazione Gerardo Siano – Assieme ad altri membri dell’associazione, presenterò, in particolare, due prodotti tipici del territorio di Paestum, porta del Cilento: il melograno, frutto simbolo del territorio paestano (vedi Madonna del Granato) e il carciofo Igp di Paestum in collaborazione con la OP Terra Orti. Martedi 21 luglio, presso la Cascina Triulza, alle ore 10, cilentani nel mondo non mancate e portate i vostri amici».
«Noi ci auguriamo che sia l’inizio di un percorso e di una collaborazione che proseguirà e che sarà aperta anche ad altre realtà che hanno già dimostrato un interesse per il nostro territorio. – afferma l’assessore con delega alla Dieta Mediterranea Marilena Montefusco. – Si tratta della valorizzazione di un territorio che ancora permette di assaporare una autenticità che diventa un valore aggiunto, un motivo per cui venire a visitare questi itinerari. L’alimentazione oggi, come nel mondo antico, segue “le regole della qualità e genuinità del cibo che vanno di pari passo con la tradizione consolidata nelle attività di coltivazione e di allevamento dei popoli e delle comunità locali, frutto di esperienze millenarie sulle quali oggi si innestano forti innovazioni scientifiche e tecnologiche”. Oggi come in passato, il cibo è uno dei principali fattori che qualificano una civiltà, strettamente connesso alla sfera sociale e religiosa, concorre alla creazione del senso di appartenenza e a quella che definiamo “identità culturale”, e da lì alla comunicazione interculturale.
L’Expo deve essere un’esperienza che vede i turisti protagonisti grazie a degustazioni che coinvolgono tutti i sensi: dai profumi realizzati con antiche ricette, cibi e bevande della tradizione serviti da modelle che indossano creazioni di stilisti locali che hanno saputo coniugare lo stile classico con la leggerezza moderna. Paestum all’Expo il 21 luglio sarà presente con un incontro tematico: “Paestum e il cibo degli Dei”».
Potrebbe interessarti anche
Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide
I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista
La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia
"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri
Bcc Magna Grecia: partecipazione ed entusiasmo all’assemblea ordinaria dei soci
Grande partecipazione alle Fiere di Vallo
Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite
Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00
Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia
Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento
Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri
"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica
Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area
Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi
Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina
A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo
Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi
Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli
Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi
De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano