Dal 20 al 26 luglio la Città di Capaccio sarà presente all’Expo di Milano presso la Cascina Triulza. La partecipazione della Città dei templi sarà in partnership con la Fondazione Giambattista Vico, il Gal Cilento Regeneratio e i Comuni di Agropoli e Giungano.
«Saremo presenti all’Expo per un’intera settimana per far conoscere ai visitatori le bellezze archeologiche, storiche e ambientali della nostra città e soprattutto i nostri prodotti, che fanno parte della Dieta Mediterranea. – afferma il sindaco Italo Voza – Vogliamo invogliare i turisti provenienti da tutto il mondo che in questi giorni sono in visita all’Expo a venire a vedere da vicino il nostro splendido territorio, l’area archeologica patrimonio dell’Unesco e il mare Bandiera Blu. E’ un’occasione unica di promozione del territorio e dei suoi prodotti di eccellenza che indubbiamente, gustati in loco, hanno un sapore addirittura migliore».
Martedì 21 luglio, alle 10, l’Associazione Dieta Mediterranea di Paestum: Stile di vita, Salute e Longevità, presenterà la Dieta Mediterranea del Cilento, “Il Cibo degli Dei” nella terra dei Miti. «Storia, cultura, territorio e tradizioni racchiuse nelle ricette di un’alimentazione frutto di una cultura millenaria divenuta Patrimonio dell’Umanità. – spiega il presidente dell’associazione Gerardo Siano – Assieme ad altri membri dell’associazione, presenterò, in particolare, due prodotti tipici del territorio di Paestum, porta del Cilento: il melograno, frutto simbolo del territorio paestano (vedi Madonna del Granato) e il carciofo Igp di Paestum in collaborazione con la OP Terra Orti. Martedi 21 luglio, presso la Cascina Triulza, alle ore 10, cilentani nel mondo non mancate e portate i vostri amici».
«Noi ci auguriamo che sia l’inizio di un percorso e di una collaborazione che proseguirà e che sarà aperta anche ad altre realtà che hanno già dimostrato un interesse per il nostro territorio. – afferma l’assessore con delega alla Dieta Mediterranea Marilena Montefusco. – Si tratta della valorizzazione di un territorio che ancora permette di assaporare una autenticità che diventa un valore aggiunto, un motivo per cui venire a visitare questi itinerari. L’alimentazione oggi, come nel mondo antico, segue “le regole della qualità e genuinità del cibo che vanno di pari passo con la tradizione consolidata nelle attività di coltivazione e di allevamento dei popoli e delle comunità locali, frutto di esperienze millenarie sulle quali oggi si innestano forti innovazioni scientifiche e tecnologiche”. Oggi come in passato, il cibo è uno dei principali fattori che qualificano una civiltà, strettamente connesso alla sfera sociale e religiosa, concorre alla creazione del senso di appartenenza e a quella che definiamo “identità culturale”, e da lì alla comunicazione interculturale.
L’Expo deve essere un’esperienza che vede i turisti protagonisti grazie a degustazioni che coinvolgono tutti i sensi: dai profumi realizzati con antiche ricette, cibi e bevande della tradizione serviti da modelle che indossano creazioni di stilisti locali che hanno saputo coniugare lo stile classico con la leggerezza moderna. Paestum all’Expo il 21 luglio sarà presente con un incontro tematico: “Paestum e il cibo degli Dei”».
Potrebbe interessarti anche
Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti
Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico
"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"
Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza
Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace
Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane
Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri
Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza
Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale
La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto
Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani
Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato
Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio
Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania
Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba
CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa
Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale
Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso
Femminicidio a Montecorvino Rovella: l’ex compagno Christian Persico accusato di omicidio volontario
Proseguono le indagini sulla morte di Tina Sgarbini, la ragioniera di 47 anni e madre di tre figli trovata senza vita nella sua casa a Montecorvino Rovella nella giornata di […]
Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco
Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda