Cilento

Laurena Cilento: nuova vita a un bene confiscato alla criminalità organizzata

L'edificio verrà destinato alle famiglie indigenti e bisognose

Antonella Capozzoli

13 Maggio 2018

In piazza Aldo Moro, nel Comune di Laureana Cilento, sorge un edificio che ha una storia complicata. Si tratta, infatti, di un fabbricato, disposto su quattro livelli e confiscato alla criminalità organizzata: a oggi, l’edificio risulta al centro di una manifestazione d’interesse che punta a restituirgli nuova vita e l’Amministrazione di Laureana, guidata dal sindaco, Angelo Serra, ha deciso di rispondere positivamente all’invito, rendendosi disponibile ad acquisire l’immobile, rendendolo nuovamente vivo e, soprattutto, utile alla comunità.

InfoCilento - Canale 79

La Giunta, infatti, facendo riferimento alle disposizioni relative al riutilizzo di immobili di questo tipo, ha stabilito di rivoluzionare il fabbricato per trasformarlo in una casa di accoglienza; in dettaglio, infatti, la struttura diventerà un edificio da destinare alle famiglie indigenti, bisognose, che versino in condizioni di particolare eccezionalità: sottoposti a procedimenti di sfratto esecutivo, in presenza di gravi patologie psico fisiche nell’ambito familiare, con  prole a carico e, in generale, in evidente disagio economico e sociale.

Il valore sociale e morale della rivalutazione di un edificio che aveva stampato il marchio della criminalità organizzata è immenso: rappresenta, concretamente, la capacità di trasformare il male, in bene, di offrire una seconda possibilità anche a quanto sembrava definitivamente perduto. “Qui la camorra ha perso”, recitano gli striscioni affissi sui tanti immobili che, in Campania, sono stati sottratti dalle mani sporche della criminalità organizzata; nel 2017, parlando per cifre, sono 1.432 gli immobili definitivamente confiscati; 453 quelli non ancora confiscati in via definitiva; mentre è di 1.885 il numero degli immobili sottoposti al controllo dell’Agenzia. In Cilento e Vallo di Diano, risultano confiscati 129 immobili e 5 aziende da Sala Consilina ad Agropoli, da Capaccio a Postiglione, passando per Albanella, senza dimenticare il Castelsandra di Castellabate. Una rete fitta, complessa, fondamenta di un edificio che, di fronte alla legge, crolla come un castello di carte, lasciando in eredità un patrimonio che sarà a servizio della comunità sana, pulita, trasparente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Torna alla home