Attualità

Sala Consilina: circa 50 strade cambiano nome, ma nessuno lo sa

Erminio Cioffi

27 Aprile 2018

Sala Consilina – Lamberti Sorrentino, Ambrogio Fogar, Mario Bracco, John Martin, sono solo alcuni dei nuovi nomi dati a circa 50 strade del comune capofila del Vallo di Diano, tra queste alcune erano senza nome altre invece lo hanno cambiato. Fin qui non ci sarebbe nulla di strano se non fosse per il fatto che da circa due anni le nuove strade esistono per la burocrazia, sono infatti approvate dalla Prefettura e sono state inserite nel nuovo stradario comunale, ma di fatto non sono facilmente identificabili perché non è stata apposta la tabella con il nuovo nome e individuarle diventa una sorta di caccia al tesoro. È il caso ad esempio di un tratto di via Carlo Pisacane che sullo stradario del Comune ora é diventato via Iannicelli, ma non c’è nessuna tabella con l’indicazione del nuovo nome così come mancano i nuovi numeri civici. Di chi sia la responsabilità non è chiaro perché da una parte si sostiene che la Comunità Montana Vallo di Diano che ha curato la revisione dei numeri civici per tutti i comuni del comprensorio avrebbe dovuto provvedere anche alle tabelle con i nomi delle vie e i numeri civici dall’altra l’Ente Montano specifica che per quanto riguarda i numeri provvederanno a consegnarli quanto prima ma che spetta al Comune provvedere alle tabelle. Tutto ha inizio circa 7 anni fa quando l’amministrazione comunale pubblica un avviso invitando i cittadini a proporre la denominazione di strade in vista di una revisione della toponomastica cittadina. Le proposte non tardano ad arrivare. Passano circa 3 anni e arriva da parte della Giunta Comunale l’approvazione del primo lotto del progetto di revisione dell’onomastica stradale, circa trentacinque strade avranno un nuovo nome. La revisione si era resa necessaria anche perché, come riportato nella delibera della Giunta, all’interno degli uffici, esistevano, elenchi di strade non omogenei, per cui, risultava indispensabile procedere ad una revisione completa dello stradario comunale risalente al 1966. Anche i cittadini avevano lamentato diversi disagi e tra questi anche quelli legati al servizio postale. Questi sono alcuni dei nuovi nomi assegnati alle strade: via Mura Rosse, Via Luigino Nassa, via John Martin, via Giovanni Palatucci, via Joe Petrosino, via Campo del Duca, via Ambrogio Fogar, via Casale San Niccolò, via dei Cipressi, via dei Salici, via della Sorgente, via della Acacie, via Fontanelle, via Fonti, via Gaetano Esposito, via Gioacchino Garone, via Lamberti Sorrentino, via Madonna del Monte, via Madonna di Costantinopoli, via Madonna di Loreto, via Mario Ricciardi, via San Giovanni in Fonte, Largo Gennaro Sambiase Sanseverino Duca di San Donato. Nella stessa situazione ci sono anche altri comuni del comprensorio e almeno la numerazione dovranno definirla entro fine anno per consentire all’Agenzia delle Entrate di sapere chi vive nelle nuove strade invece per quanto riguarda le tabelle con i nomi so vedrà e intanto qualcuno ha già detto che provvederà autonomamente con delle tabelle fai da te .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica

Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi

Torna alla home