Attualità

Sala Consilina: circa 50 strade cambiano nome, ma nessuno lo sa

Erminio Cioffi

27 Aprile 2018

Sala Consilina – Lamberti Sorrentino, Ambrogio Fogar, Mario Bracco, John Martin, sono solo alcuni dei nuovi nomi dati a circa 50 strade del comune capofila del Vallo di Diano, tra queste alcune erano senza nome altre invece lo hanno cambiato. Fin qui non ci sarebbe nulla di strano se non fosse per il fatto che da circa due anni le nuove strade esistono per la burocrazia, sono infatti approvate dalla Prefettura e sono state inserite nel nuovo stradario comunale, ma di fatto non sono facilmente identificabili perché non è stata apposta la tabella con il nuovo nome e individuarle diventa una sorta di caccia al tesoro. È il caso ad esempio di un tratto di via Carlo Pisacane che sullo stradario del Comune ora é diventato via Iannicelli, ma non c’è nessuna tabella con l’indicazione del nuovo nome così come mancano i nuovi numeri civici. Di chi sia la responsabilità non è chiaro perché da una parte si sostiene che la Comunità Montana Vallo di Diano che ha curato la revisione dei numeri civici per tutti i comuni del comprensorio avrebbe dovuto provvedere anche alle tabelle con i nomi delle vie e i numeri civici dall’altra l’Ente Montano specifica che per quanto riguarda i numeri provvederanno a consegnarli quanto prima ma che spetta al Comune provvedere alle tabelle. Tutto ha inizio circa 7 anni fa quando l’amministrazione comunale pubblica un avviso invitando i cittadini a proporre la denominazione di strade in vista di una revisione della toponomastica cittadina. Le proposte non tardano ad arrivare. Passano circa 3 anni e arriva da parte della Giunta Comunale l’approvazione del primo lotto del progetto di revisione dell’onomastica stradale, circa trentacinque strade avranno un nuovo nome. La revisione si era resa necessaria anche perché, come riportato nella delibera della Giunta, all’interno degli uffici, esistevano, elenchi di strade non omogenei, per cui, risultava indispensabile procedere ad una revisione completa dello stradario comunale risalente al 1966. Anche i cittadini avevano lamentato diversi disagi e tra questi anche quelli legati al servizio postale. Questi sono alcuni dei nuovi nomi assegnati alle strade: via Mura Rosse, Via Luigino Nassa, via John Martin, via Giovanni Palatucci, via Joe Petrosino, via Campo del Duca, via Ambrogio Fogar, via Casale San Niccolò, via dei Cipressi, via dei Salici, via della Sorgente, via della Acacie, via Fontanelle, via Fonti, via Gaetano Esposito, via Gioacchino Garone, via Lamberti Sorrentino, via Madonna del Monte, via Madonna di Costantinopoli, via Madonna di Loreto, via Mario Ricciardi, via San Giovanni in Fonte, Largo Gennaro Sambiase Sanseverino Duca di San Donato. Nella stessa situazione ci sono anche altri comuni del comprensorio e almeno la numerazione dovranno definirla entro fine anno per consentire all’Agenzia delle Entrate di sapere chi vive nelle nuove strade invece per quanto riguarda le tabelle con i nomi so vedrà e intanto qualcuno ha già detto che provvederà autonomamente con delle tabelle fai da te .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home