Attualità

Fervono i preparativi per Il Festival dell’aspide

Comunicato Stampa

10 Luglio 2015

ROCCADASPIDE. E’ iniziato il conto alla rovescia per la prima edizione del “”Festival dell’aspide”, che si terrà a Roccadaspide dal 6 al 9 agosto, il cui tema è il “Mediterraneo” per evocare il tema dell’integrazione attraverso l’arte e la musica.

L’amministrazione comunale che organizza l’evento, ha affidato la gestione della complessa ed impegnativa macchina organizzativa ad un’associazione appositamente costituita, composta dai rappresentanti delle varie associazioni che operano sul territorio, e presieduta da Franco D’Angelo. Così facendo, il sindaco Girolamo Auricchio e l’amministrazione hanno voluto garantire la massima trasparenza e la partecipazione di tutti all’evento.
Il Festival dell’aspide è organizzato dal Comune di Roccadaspide, guidato dal sindaco Girolamo Auricchio, in collaborazione con le associazioni Mamme Creattive, A Voce Alta, A.S.D. Tempalta, Radio diffusione Calore, Assocar Carretiello, Proloco dell’Aspide, Forum dei giovani, Roccadaspide in evoluzione, Arcobaleno, Doglie in evoluzione, Ninfea, Taverna rossa Fonte, Proloco Castel San Lorenzo, Ancol.
Immancabile il sostegno dei partner della manifestazione: Nappi Sud, Bcc Capaccio Paestum, Bcc di Aquara, Convergenze Spa, Legambiente, Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
L’evento nasce per celebrare gli importanti risultati raggiunti dal comune in fatto di raccolta differenziata, che ha raggiunto il 90% confermando Roccadaspide il primo comune tra i 5mila e i 10mila abitanti per la percentuale raggiunta.
Non solo ambiente, tuttavia, ma anche musica e gastronomia: il festival sarà l’occasione per apprezzare i prodotti della Dieta Mediterranea nelle quasi 80 taverne che saranno allestite lungo il percorso. Sarà, inoltre, l’occasione per assistere a concerti di grandi nomi della musica italiana, e per apprezzare numerosi gruppi emergenti. Si parte il 6 agosto, con Eugenio Bennato e la Street Band. Si continua il 7 agosto con i 99 Posse e I Luf, mentre l’8 agosto sarà la volta di Kutso e i Municipale Balcanica. L’evento si concluderà il 9 agosto con i Bandabardò, i Mad Kin e i Sibbenga Sunamu. Nel corso delle quattro serate si esibiranno anche i Dna, 30 Kappa Emme, Nova Felix, Noci di cocco, The Smash, Kiepò, Gemelli Diversi, I Poterico, Senegal Band.
Lungo il percorso del festival saranno collocati dei palchi su cui si terranno spettacoli musicali, mentre due grandi palchi saranno collocati in Piazza della Madonnina e in Piazza XX Settembre. Inoltre saranno allestiti due mega schermi su cui saranno trasmesse giorno e notte per tutta la durata del festival immagini e filmati del festival, di Roccadaspide e del Cilento. In programma numerosi altri appuntamenti musicali.
Ad aprire ufficialmente il festival sarà una grande artista, Filomena Pisani, attrice, scrittrice, cantautrice, una vera enfante prodige che a soli 15 anni debuttò a teatro, dando il via ad una carriera costellata di successi, e contraddistinta da teatro, dalla canzone, dalla poesia, e diventando negli anni anche regista e sceneggiatrice teatrale. Filomena Pisani, dopo anni di successi, qualche giorno fa ha presentato in anteprima nazionale il suo videoclip del brano scritto da lei “Questa strana storia”, brano con cui aprirà “Il Festival dell’aspide” il 6 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home