Attualità

Ponte del Primo Maggio: ecco i musei e le aree archeologiche aperte in Cilento e Vallo di Diano

Ci si prepara ad un record di accessi

Redazione Infocilento

26 Aprile 2018

Il ponte del primo paggio può essere l’occasione per visitare i musei del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Dopo il grande successo di presenze nella giornata di ieri, 25 aprile, ci si prepara ad un nuovo record nella prossima festa del Primo Maggio, giorno che inaugura il mese dei monumenti, quest’anno dedicato a Giambattista Vico.

Il Polo museale della Campania ha comunicato tutti gli orari di apertura delle strutture museali, per tenere informati quanti si fermeranno in Campania per la Festa del Lavoro, ma anche per chi avrà l’occasione di poterci passare l’intero ponte.

Nel Cilento e Vallo di Diano sarà possibile visitare:

Parco Archeologico di Velia, Ascea: 9.00 – 18.00

Museo Archeologico Nazionale dell’antica Volcei, Buccino: 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00

Museo Archeologico Nazionale di Paestum: 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.45)

Area Archeologica Paestum: 8.45 – 18.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Questo, invece, l’elenco completo delle aperture in Campania:

NAPOLI:

Certosa e Museo di San Martino – 8.30 -19.30 (ultimo ingresso 18.30)

Castel Sant’Elmo: 8.30 -18.00 (ultimo ingresso 17.00)

Museo Novecento: 9.30-17.00 (Ultimo ingresso 16.15)

Museo Duca di Martina – Villa Floridiana: Museo 8.30-19.00 (ultimo ingresso 17.15) Parco 8.30-18.30. Chiusura spostata a giovedì 3 maggio

Museo Pignatelli: 8.30 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00). Chiusura spostata a mercoledì 2 maggio

Palazzo Reale: 9.00 – 20.00 (ultimo ingresso 19.00).

Parco e Tomba di Virgilio: 8.30-19.00 (ultimo ingresso 18.30). Chiusura spostata a giovedì 3 maggio

Complesso monumentale dei Girolamini: 8.30-19.00 (ultimo ingresso 18.30)

Certosa di San Giacomo, Capri: 10.00-16.00 (ultimo ingresso 15.30). Chiusura spostata a mercoledì 2 maggio

Grotta Azzurra, Capri: 9.00-18.00

Villa Jovis, Capri: 10.00 -18.00 (ultimo ingresso 17.15)

Parco Archeologico di Ercolano: 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.00)

Parco Archeologico di Pompei: 9.00 – 19.30 (ultimo ingresso 18.00)

AVELLINO:

Antiquarium di Ariano 8.00 – 14.00

Giardini del Castello Normanno, Ariano: 8.00 – 14.00

Area Archeologica dell’Anfiteatro, Avella: 8.00 – 20.00

Area Archeologica della Necropoli Monumentale, Avella: 8.00 – 20.00

Antiquarium, Avella: 8.00 – 20.00

Ex Carcere Borbonico, Avellino: 8.00 – 20.00

Archivio di Stato di Avellino: 8.00 – 20.00

Palazzo dell’ex Dogana dei Grani, Atripalda: 8.00 – 20.00

Villa romana di San Giovanni in Palco, Lauro: 8.00 – 20.00

Biblioteca Statale di Montevergine: 8.00 – 14.00

Area Archeologica “Antica Aeclanum”, Mirabella Eclano: 9.00 – un’ora prima del tramonto

BENEVENTO:

Teatro Romano Benevento: 7.30 – 19.00

Sezione Paleontologica ex Convento San Felice: 9.00 – 20.00

Archivio di Stato di Benevento: 9.00 – 20.30

Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino e della Torre antistante al Castello: 9.00 – 20.00

Museo e Antiquarium “Antica Telesia”: 8.00 – 14.00

CASERTA:

Reggia di Caserta: 8:30 – 19:30 (ultimo ingresso 19.00)

Museo Archeologico dell’antica Allifae Alife: 8.00 – 20.00

Anfiteatro romano, Foro romano, Criptoportico e Mausoleo degli Acilii Glabrione: 8.00 – 20.00

Castello Aragonese: 9.00 – 15.00

Teatro dell’antica Cales: 9.00 – 15.00

Archivio di Stato di Caserta: 8.00 – 14.00

Museo Archeologico dell’antica Calatia, Maddaloni : 9.00 – 20.00

Anfiteatro Campano, Santa Maria Capua Vetere. 9.00 – 19.00

Museo Antica Capua: 9.00 – 19.00

Mitreo Santa Maria Capua Vetere: 9.00 – 19.00

Officina dei Bronzi, Santa Maria Capua Vetere: 9.00 – 19.00

Domus di via degli Orti Santa Maria Capua Vetere. 9.00 – 19.00

Domus di Confuleius, Santa Maria Capua Vetere. 9.00 – 19.00

Teatro Romano e Sala espositiva, Sessa Auronca: 8.00 – 20.00

Museo Archeologico statale dell’antica Atella: 8.30 – 19.30

Museo Archeologico di Teanum Sidicinum: 8.30 – 19.30

Teatro Romano Teano: 8.30 – 19.30

SALERNO:

Parco Archeologico di Velia, Ascea: 9.00 – 18.00

Museo Archeologico Nazionale dell’antica Volcei, Buccino: 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00

Museo Archeologico Nazionale di Paestum: 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.45)

Area Archeologica Paestum: 8.45 – 18.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)

Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele: 7.30 – 19.30

Antiquarium ed Area Archeologica, Minori: 8.00 – 20.00

Area Archeologica della necropoli monumentale in località Pizzone, Nocera: 8.00 – 14.00

Museo Archeologico Nazionale Pontecagnano: 9.00 – 19.00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Torna alla home