Attualità

Agropoli: incontro con Legambiente. Si lavora per aumentare le percentuali di raccolta differenziata

"Necessario ottimizzare la raccolta differenziata"

Sergio Pinto

21 Aprile 2018

AGROPOLI. Si è tenuto ieri mattina il previsto incontro tra l’amministrazione comunale, rappresentata da Elvira Serra e Michele Buonomo già presidente di Legambiente e membro del direttivo dell’associazione ambientalista. Riciclo, aumento della percentuale della differenziata ed eventuali strategie per ottenere tale risultato, questi i temi trattati durante il meeting.

InfoCilento - Canale 79

Ad intervenire sulla questione differenziata è appunto Buonomo che traccia una linea sull’argomento: «L’incontro di oggi – spiega – ha avuto come tema fondamentale l’ottimizzazione della raccolta differenziata nella nostra regione e soprattutto nella Provincia di Salerno. Abbiamo ottenuto degli ottimi risultati in termini percentuali, molti comuni hanno superato il 65%, alcuni sono arrivati al 75-80%. Ora bisogna lavorare su due aspetti fondamentali: la riduzione dei rifiuti e la prevenzione». «Il tema centrale è ottimizzare la raccolta differenziata, coinvolgendo in primis i veri protagonisti i cittadini – prosegue il rappresentante di Legambiente – loro hanno bisogno di motivazioni, una città più pulita è anche ridurre il costo della tassa sui rifiuti.Non dovremmo parlare più di rifiuti ma di materie prime seconde e ritornare nel ciclo formando la cosiddetta economia circolare».

Buonomo interviene anche sul problema dell’erosione delle coste e dello spiaggiamento della posidonia: «il problema dell’erosione è su larga scala, da un lato è un fenomeno naturale e dall’altro indotto dalle cattive politiche territoriali. Abbiamo assistito all’aggressione sistematica delle coste con opere abusive e legali di edifici in prossimità delle spiagge. La posidonia che è un elemento naturale di contrasto all’erosione scompare per via degli agenti chimici delle singole culture agricole, l’alga muore e spiaggia velocizzando il processo di erosione.Il ritardo o la mancanza di una politica attiva per la salvaguardia della costa sta portando un processo di erosione costante. A questo si può aggiungere quello che è stato un vero e proprio saccheggio della sabbia utilizzata nell’edilizia. Bisogna pensare a quali possano essere le migliori tecnologie per la risoluzione del problema», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home