Attualità

Il Cilento saluta Francesco Citera: un pilastro della tradizione popolare

Oggi alle 15.00 le esequie a Massicelle per “Ciccio Citera”, suonatore e costruttore di zampogne.

Emma Mutalipassi

18 Aprile 2018

Il Cilento saluta un pezzo della sua tradizione, Francesco Citera, per tutti Ciccio, è stato suonatore e costruttore di zampogna, un pilastro della cultura popolare. Figlio d’arte, il padre nato alla fine del 1800 già suonatore, ha tramandato la passione a Ciccio, classe 1922, che ha coltivato e diffuso questa tradizione con grande maestria rimandando la stessa passione ad altre due generazioni, infatti i figli Domenico e Pietro e i nipoti Denis e Francesco sono anche loro suonatori di questo antico strumento e musici in generale.

La zampogna ha antiche origini: è probabile una sua discendenza dagli “auloi” greci, si conoscono due tipi diversi di zampogna: una con canne di melodia di diversa lunghezza ed un’altra con canne di uguale lunghezza collegate ad un otre di pelle. La sua funzione è quella di scandire i momenti salienti dell’anno agricolo, secondo l’arcaico calendario stagionale. Essa viene generalmente protetta dal malocchio con vari amuleti, quali nastri, fiocchi rossi e cornetti aventi un significato apotropaico. Il suo repertorio è costituito da tarantelle, pastorali ed accompagnamento al canto.

Il Cilento vanta un maestro di questo strumento che è portatore di storia e memoria della tradizione popolare. I figli Domenico e Pietro sono suonatori ed ancora girano per il territorio portando con sé questa tradizione di famiglia, inoltre Pietro è anche costruttore: oltre al laboratorio di Massicelle, ha un laboratorio ad Agropoli; i nipoti Denis e Francesco eredi della passione musicale di famiglia ne hanno fatto un’evoluzione, Denis è batterista e Francesco musicista e suonatore di zampogna, un dna di note che permettono di non far morire una tradizione così preziosa.

Possiamo ricordarlo con le sue parole in un documentario di Vincenzo Russo “Ritmi del Gelbison” : Io Quanno ero jaglione senza offesa a Zampogna a memoria tutta a pieri io non è ca a sturiava ma a facia parla sola a edda ,quando veniva ad onorare a piedi con la Zampogna e le sue suonate la SS Madonna del Monte Gelbison di Novi Velia, non aveva studiato ma aveva imparato da autodidatta. Così lo ricorda il nipote Denis: “mi spiegherai come ha fatto la musica a non abbandonarti mai. Hai imparato da solo a costruire ed a suonare i tuoi strumenti, la tua capacità di osservazione e la tua lucidità sono sempre state invidiabili. Noi nipoti non possiamo fare altro che ringraziarti se i nostri primi ricordi sonori sono le dolci melodie che suonavi con la ciaramella o la zampogna(…) Grazie per averci trasmesso questa inspiegabile passione e questo inspiegabile amore per la musica. Ne siamo tutti contagiati. Anche chi tra i tuoi figli e nipoti non ha fatto della musica il proprio lavoro principale, ti assicuro che in testa ha sempre e solo musica. Questo è ciò che siamo riusciti a darti in cambio rispetto all’enorme regalo che ci hai fatto. (…)”.

Le esequie oggi alle ore 15 a Massicelle.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home