Attualità

Futani: un progetto dedicato ai giovani per rafforzare il senso di appartenenza al territorio

"Hub della conoscenza - percorsi di appartenenza territoriale"

Comunicato Stampa

18 Aprile 2018

Futani

“Hub della Conoscenza_percorsi di appartenenza territoriale” è un progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e nasce dal bisogno di stimolare nei giovani una rinnovata consapevolezza ed un rafforzamento del senso di appartenenza al territorio in cui vivono per riuscire a guardarlo con occhi differenti, percepirlo come risorsa per il proprio percorso di crescita e sentirsi maggiormente parte della comunità.

Il progetto ha affrontato diverse tematiche – ambiente e paesaggio, urbano creativo e beni culturali, patrimonio immateriale – a cui dedica una serie di incontri con visite sul campo, lavora sull’individuazione e la mappatura di spazi pubblici e beni culturali su cui avviare piccole attività di animazione e rigenerazione urbana attraverso lavori pratico-manuali ispirati ai temi della sostenibilità ambientale, anche pensati come momenti di riscoperta dei saperi e delle memorie locali, tutto accompagnato dalla realizzazione di video e contenuti digitali da parte dei ragazzi.

«Durante questo percorso abbiamo affrontato molte tematiche legate all’ambiente, al territorio e al sociale – dichiara Mariagrazia Merola, presidente della Cooperativa sociale “Effetto Rete”, che continua – i giovani su questi argomenti hanno tanto da dire, sono ancora aperti, curiosi e disponibili a guardare oltre. Lavorare con loro è stata un’esperienza piena di emozioni che mi ha arricchito molto professionalmente offrendomi forti spunti di riflessione utili per la futura programmazione delle attività di Effetto Rete.  Sono convinta che la rigenerazione urbana, l’innovazione sociale e la cultura, sono elementi su cui costruire una possibile via di uscita, una necessità primaria per accrescere nei giovani un forte senso di appartenenza al territorio e per la sopravvivenza dei nostri piccoli paesi a rischio spopolamento. La cultura genera sviluppo e per questo occorre investirci, un luogo che si trasforma in uno spazio di azione e sperimentazione socio-politica dove poter produrre cultura, bellezza e appartenenza, può diventare un luogo che sappia dare risposte concrete sia alle nuove generazioni che alla comunità tutta».

«I giovani sono i soggetti meno ascoltati nei processi di costruzione e trasformazione urbana e territoriale – aggiunge Marialaura Imbriaco, progettista del progetto “Hub della Conoscenza_percorsi di appartenenza territoriale” –  Ecco perché insieme a loro, in un clima di sano divertimento, abbiamo portato avanti un esperimento di condivisione, di acquisizione di capacità di giudizio e proposta creativa sulla qualità del proprio ambiente di vita e degli spazi collettivi; il paese è diventato luogo di auto-apprendimento rispetto a risorse e criticità ambientali e paesaggistiche, al patrimonio culturale identitario, all’importanza di ricucire un rapporto di reciproca “cura” tra cittadino e territorio. Sono felice della risposta positiva dei ragazzi e dell’intera comunità, sperando di essere riusciti ad alimentare sentimenti di maggior consapevolezza ed appartenenza al territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Un uomo, con la scusa del falso incidente, ha portato via denaro e preziosi alla vittima

Ernesto Rocco

02/08/2025

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Paura lungo la costa della Masseta: bambino si ferisce ad una mano, trasportato in ospedale

In maniera accidentale il piccolo è venuto a contatto con un vetro, mentre si trovava in spiaggia

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Torna alla home