Attualità

Da Agropoli il record di Claudio Ruocco: il suo drone raggiunge quota mille metri

In futuro si spera di utilizzarlo a scopi sociali

Sergio Pinto

18 Aprile 2018

Fa volare il proprio drone ad uso ludico e cinematografico ad un’altezza di mille metri, percorrendo 8 chilometri tra le vette del monte Cervati; adesso le riviste specializzate si occupano di lui.

Si tratta di Claudio Ruocco di Agropoli che con «Alta prospettiva», insieme alla casa di produzione cinematografica «Mekanè», firma i documentari più suggestivi del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed Alburni. I problemi riscontrati da sempre sui droni utilizzati per le riprese sono le altezze e le distanze.

Circa tre anni fa Claudio inizia uno studio sulle antenne e sul software per amplificare la gittata del segnale. Mese dopo mese il drone raggiunge vette insperate, superando di poco i 300 metri, ben oltre il traguardo prefissatosi. Arrivano le riprese sul monte Cervati nel comune di Sanza, un progetto in collaborazione con l’ente Parco e con la casa di produzione «Mekanè» di Attilio Rossi.

Lo scopo è sperimentare la nuova attrezzatura, frutto di tanti mesi passati in laboratorio a rimodulare il segnale tra il telecomando e il drone. È tutto pronto per superare i propri limiti, la troupe si porta a 1600 metri di altezza, sul promontorio nei pressi della vetta. A questo punto il piccolo velivolo si libra in volo e filma gli scenari da cartoline del Cervati. In pochi minuti il drone raggiunge quota un chilometro di altezza e copre una distanza considerevole, ovvero circa 8 chilometri con 30 minuti di autonomia .

È lo stesso Claudio Ruocco a spiegare i momenti salienti dell’operazione:«Sono stati due anni di duro lavoro con l’obbiettivo di superare i limiti posti dalla tecnologia con tante prove di telemetria. Finora solo i droni militari –osserva Ruocco- avevano raggiunto tali numeri e probabilmente nessun velivolo civile a carattere ludico, utilizzato per le riprese, ha percorso queste distanze e toccato tali altezze. Ho condiviso le mie speranze e le mie delusioni con l’intera squadra dalla Mekanè, con mia moglie Giusy Cella che ha appoggiato in pieno i miei studi per questo progetto». Molte riviste specializzate si sono interessati del caso, una in particolare dedicherà un’intera pagina all’impresa dell’agropolese.

Per il futuro Claudio ha già in programma una collaborazione con un’associazione di volontariato, l’idea è quella di utilizzare il drone per motivi sociali, come la salvaguardia del territorio, la ricerca di persone scomparse in aree impervie con l’utilizzo delle telecamere termiche; perfino trasportare un kit di primo soccorso e defibrillatori in zone inaccessibili, in ausilio ai paramedici impegnati nel salvataggio delle persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento: riaperto il museo vivo della “Mashkarata”

Si tratta di un vero e proprio percorso nelle radici di San Mauro Cilento, alla scoperta delle identità antropo-culturale e della storia che ha caratterizzato il borgo

Agropoli, “L’Eco dell’Eroe”: quando un viaggio diventa crescita per sé e per la comunità, ecco il workshop creativo

A prendere parte a questo progetto internazionale sono stati giovani provenienti da Agropoli e da diversi comuni del Cilento, grazie al coinvolgimento diretto di Cilento Youth Union

Castellabate: revocato divieto temporaneo di balneazione in località Pozzillo

Le analisi Arpac, svolte appositamente nella giornata di ieri, hanno constatato l’immediato rientro dei parametri necessari alla completa normalità

Consac IES partecipa attivamente al processo di transizione energetica

Sono stati da pochi giorni installati circa 20 impianti fotovoltaici a Moio della Civitella, altrettanti ne saranno installati a Novi Velia, Omignano, Ascea, Castelnuovo e Cannalonga

Nasce il Comitato Cittadino “Capaccio Bella” per la difesa della salute e dell’ambiente

Il Comitato nasce con una missione prioritaria e immediata: creare le condizioni necessarie per la delocalizzazione di un'antenna 5G recentemente installata in via Cupone a Capaccio Capoluogo

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Riparte la Pro Loco Castellabate: ecco il nuovo direttivo

Un momento importante che ha dato la possibilità di scoprire con l'intera comunità le idee e gli obiettivi dell'associazione

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, da oggi la nuova denominazione con il nome Cilento: un valore strategico per il territorio

L’iniziativa, formalizzata con un’ordinanza firmata dal Direttore Territoriale ENAC Campania Carlo Marfisi, ha un valore sia simbolico che strategico: rafforzare la connessione tra l’infrastruttura aeroportuale e un’area di elevata rilevanza turistica e culturale

Chiara Esposito

21/07/2025

“Nuova luce” per Teggiano: il sindaco Michele Di Candia presenta i lavori di illuminazione pubblica

“Quando si avvia una progettualità ci sono spesso problemi da superare, ma i risultati sono arrivati”

Agropoli: nuovo sbarco di crocieristi, arriva la Silver Whisper

Giornata importante per il porto di Agropoli, che forse per la prima volta ha mostrato tutte le sue potenzialità sotto il profilo del trasporto passeggeri, circa 388

Ernesto Rocco

21/07/2025

San Severino di Centola, 90enne sventa furto: ladri messi in fuga dalle urla di mamma e figlia

La donna, ultra novantenne, pare si sia accorta della presenza dei malviventi e senza perdersi d'animo sembra che abbia sbarrato la porta d'ingresso di casa

Torna alla home