Attualità

Castellabate: trend in crescita per il mercato immobiliare

Boom di richieste per immobili nei pressi del mare

Redazione Infocilento

17 Aprile 2018

Anche se il tempo non è stato proprio clemente negli ultimi mesi, numerose località turistiche si sono affollate nei primi week end di sole. Spesso inizia proprio così, con dei brevi soggiorni, l’apprezzamento delle località di vacanza a tal punto di valutare la possibilità di acquistare una seconda casa.

Per questo motivo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato come sta andando il mercato della casa vacanza in alcuni borghi amati dai turisti, località in cui spesso si sposano in maniera eccellente ambiente e cultura. Nel Cilento prezzi stabili nella seconda parte del 2017. Il mercato è dinamico e segnala dei trend importanti in particolare a Castellabate. Innanzitutto un crescente interesse per le nuove costruzioni, abbastanza diffuse sul  territorio in seguito al recupero di vecchie abitazioni in disuso e di strutture con destinazione produttiva a cui è stata cambiata la destinazione d’uso con l’attuazione della legge “Piano-casa”.

Tra le aree interessate Santa Maria e zona Lago e, negli ultimi tempi, Ogliastro Marina  la zona a ridosso della riserva marina di Punta Licosa che, proprio per questo motivo, sta interessando i potenziali acquirenti. Il nuovo, a ridosso della fascia mare, si scambia a 3000 € al mq. Si registrano ancora difficoltà per la vendita delle abitazioni situate ad oltre un chilometro dal mare: per gli acquirenti è sempre più importante raggiungere il mare ed il centro a piedi. Una buona dose di attenzione si pone anche ad acquistare case che possano conservare il loro valore nel tempo e da cui ottenere dei buoni rendimenti da locazione. I valori medi sono di 2000 € al mq per le nuove costruzioni e di recente ristrutturazione , e di 1600 – 1800 € al mq per un buon usato. Si segnala anche una maggiore richiesta per l’apertura di attività commerciali sul lungomare Pepi e su corso Matarazzo,  la strada dello shopping per eccellenza dove per un locale commerciale di 35-40 mq si spendono intorno a 600-700 € al mese, mentre per una tipologia di 50-60 mq si sale a 900-1000 € al mese. L’obiettivo è insediare attività legate alla somministrazione e alla ristorazione. Si registra anche una maggiore richiesta di immobili da destinare all’apertura di alberghi e di strutture turistico ricettive o di casa vacanza e B&B in seguito all’incremento di locazioni estive. Quest’anno hanno fatto capolino i residenti in provincia di Caserta, sempre più attirati da Castellabate sia per affittare un immobile estivo sia per acquistare la casa vacanza. Il borgo marinaro di Santa Maria è quello apprezzato maggiormente da chi cerca la seconda casa. Difficile che si trovi un’abitazione fronte mare, più facile trovare quelle a ridosso della fascia mare che si valutano mediamente intorno a 3000 € al mq. Sempre in Santa Maria, una zona molto ricercata dagli acquirenti più facoltosi, è quella tra l’approdo “Porta delle Gatte” e “Torre Perrotti”, due suggestivi e storici luoghi a ridosso della spiaggia. Rara la disponibilità di abitazioni in vendita, un’ eventuale abitazione con vista mare può raggiungere anche punte di 4000 € al mq. Apprezzate anche le soluzioni abitative della zona di San Marco, dove si trova il porticciolo e un centro benessere di talassoterapia: un buon usato costa 2500-2600 € al mq, un appartamento a ridosso del mare già ristrutturato o di nuova costruzione 2700-2900 € al mq. Piace anche la località Lago, preferita soprattutto da famiglie con bambini, perché più tranquilla e con spiagge ampie. Qui è possibile acquistare abitazioni semindipendenti con giardino, inserite in parchi privati ed i prezzi medi del ristrutturato si aggirano intorno a 3000 € al mq con punte di 3500 € al mq per le abitazioni con accesso diretto alla spiaggia.

Nel borgo di Castellabate il mercato è meno dinamico rispetto alle zone marine, soprattutto a causa della maggiore distanza dal mare e per la scarsa disponibilità di aree destinate a parcheggio.  Per un buon usato si registrano valori che possono andare da 1900 a 2200 € al mq. Il comune di Castellabate continua ad essere sottoposto a continui interventi di riqualificazione urbana da parte dell’Amministrazione Comunale al fine di renderlo sempre più attraente  per i turisti. Questi ultimi si distribuiscono durante tutto l’anno, dal periodo di Pasqua fino ad arrivare ad ottobre. Sono sia italiani sia stranieri del Nord Europa.  Per un bilocale di 4 posti letto si spendono 1200-1500 € al mese a giugno e settembre, 1600-2000 € a luglio, ad agosto 2800-3000 €.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: maxi truffa ai danni di un’anziana, ingente il bottino

Un uomo, con la scusa del falso incidente, ha portato via denaro e preziosi alla vittima

Ernesto Rocco

02/08/2025

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Paura lungo la costa della Masseta: bambino si ferisce ad una mano, trasportato in ospedale

In maniera accidentale il piccolo è venuto a contatto con un vetro, mentre si trovava in spiaggia

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Torna alla home