Attualità

Agropoli: utenti non rispettano le regole sulla differenziata, rifiuti restano in strada

Sacchi di rifiuti anche in pieno centro, nessun controllo

Ernesto Rocco

16 Aprile 2018

AGROPOLI. Senza la Yele i nodi vengono al pettine. Il mancato rispetto delle regole per la raccolta differenziata dei cittadini di Agropoli adesso si nota, così come l’assenza di controlli, nonostante gli annunci di tolleranza zero da parte dell’amministrazione comunale.

Da quando la Sarim ha avviato la raccolta rifiuti sul territorio agropolese, infatti, numerosi sono i sacchi che restano in strada. Colpa della società? Certamente no; responsabilità degli utenti che continuano a gettare la spazzatura senza rispettare le regole. Se la Yele dopo aver fatto una prima raccolta dei rifiuti conferiti secondo il calendario effettuava un secondo giro per recuperare anche l’indifferenziata la Sarim segue scrupolosamente il programma, limitandosi a raccogliere ciò che il calendario prevede. Risultato? Sacchi della spazzatura di cittadini  indisciplinati restano in strada, compreso quelli in centro che fanno bella mostra di sé anche agli occhi dei vacanzieri.

Eppure l’amministrazione comunale aveva garantito regole severe per chi conferiva in maniera errata: gli operatori ecologici avrebbero dovuto applicare un bollino sulle buste per segnalare il mancato rispetto delle regole sulla raccolta rifiuti; in caso di più conferimenti sbagliati sarebbero dovute scattare le sanzioni. Al momento sui sacchi lasciati in strada non appare nessuna segnalazione, né sono scattate multe.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home