Attualità

Yele e Comune di Castellabate condannati a pagare 40mila euro di stipendi agli operai

Si tratta delle mensilità di febbraio

Comunicato Stampa

14 Aprile 2018

Yele e Comune di Castellabate condannati a pagare, in solido, i decreti ingiuntivi emessi dalla sezione Lavoro del Tribunale di Vallo della Lucania per i lavoratori del cantiere della città cilentana che si occupano dello spazzamento e della raccolta differenziata dei rifiuti. Il giudice del Lavoro del Tribunale vallese, la dottoressa Anna Maria D’Antonio, ha dato ragione a 22 operai difesi dall’avvocato Ignazio Ardizio, responsabile dell’ufficio legale della Fiadel provinciale. Ente e azienda dovranno liquidare una somma pari a 40mila euro circa per gli stipendi dello scorso mese di febbraio. “Pregevole è stato il lavoro del magistrato, il quale in appena due giorni dal deposito dei ricorsi, ha ingiunto al Comune di Castellabate e all’azienda Yele il pagamento delle spettanze dovute agli operai. E’ un segnale importante nei confronti di chi, quotidianamente, si trova costretto a fare i conti una precarietà spaventosa nel mondo del lavoro”. Adesso mancano all’appello gli stipendi di marzo e aprile, con il legale pronto a dare nuovamente battaglia. “Aspettiamo novità da Comune e società, altrimenti saremo costretti ad agire nuovamente per le vie legali”.

Soddisfatto anche Angelo Rispoli, segretario generale della Fiadel provinciale: “Sicuramente questa sentenza farà giurisprudenza nei confronti di tutte quelle aziende che, con l’indifferenza delle istituzioni, marciano sul dramma dei lavoratori”, ha spiegato Rispoli. “Si tratta dell’ulteriore prova che le nostre richieste sono legittime, quando chiediamo agli Enti appaltanti di sostituirsi alle imprese nel pagamento degli stipendi ai lavoratori. Di questo non possiamo che ringraziare il magistrato D’Antonio per la sensibilità avuta nei confronti delle maestranze. Adesso ci aspettiamo che si liquidino in fretta gli stipendi di marzo e aprile senza dover ricorrere ad altri decreti ingiuntivi. Auspichiamo tempi brevi per l’affidamento dell’appalto di raccolta dei rifiuti e spazzamento alla nuova società che si aggiudicherà la gara”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home