Attualità

Capaccio Paestum: problemi strutturali, la piscina Poseidone resta chiusa

Paola Desiderio

11 Aprile 2018

In modo ufficioso la notizia circolava ormai da giorni: la piscina comunale Poseidone non riaprirà. Né ora né si sa quando. Dai sopralluoghi effettuati dai tecnici comunali quando le chiavi sono state restituite dal Comune alla Kerres, la cooperativa che l’ha gestita fino al 30 marzo per conto dell’ati Afrodite, sono emersi problemi nella struttura che potrebbero mettere a rischio l’incolumità degli utenti e per i quali sono necessari interventi risolutivi.

InfoCilento - Canale 79

Una delusione per le centinaia di persone, tra cui soprattutto bambini, che in questi due anni hanno usufruito di quella struttura tanto attesa e inaugurata appena due anni fa. Eppure fin dai primi mesi dello scorso anno, e quindi poco dopo  l’apertura, erano state tante le segnalazioni, anche da parte della stessa cooperativa Kerres che aveva scritto al Comune, tra cui quelle riguardanti le infiltrazione di acqua piovana e i problemi ai pannelli di copertura interni che hanno iniziato a macchiarsi.

«Per lo sviluppo di una comunità sono indispensabili due fattori, la chiarezza e la legalità. Purtroppo, ho constatato che anche nella vicenda della piscina “Poseidone” sono venuti meno questi due aspetti sia per come sono stati eseguiti i lavori sia per come poi l’impianto natatorio è stato gestito. Dalle attività di controllo eseguite e che ora stiamo completando, è emerso chiaramente come i nostri figli nuotavano in un impianto non sicuro per una serie di criticità, su tutte la controsoffittatura impregnata d’acqua che poteva collassare da un momento all’altro e le perdite d’acqua dalle tubazioni in PVC con probabili infiltrazioni perfino nell’impianto elettrico», ha chiarito il sindaco Palumbo. «Siccome per noi la sicurezza e il rispetto della legge sono al primo posto – ha aggiunto – non avremmo potuto consentire ai nostri figli di continuare a frequentare un impianto pericoloso per la loro incolumità. Noi, però, l’ho detto e dimostrato più volte, siamo un’Amministrazione del popolo e per il popolo, per cui affronteremo anche questo problema così come ne abbiamo affrontati altri, per trovare una soluzione definitiva, e non momentanea, per una struttura sportiva che è davvero assurdo dover chiudere per mancanza di sicurezza dopo nemmeno due anni dall’inaugurazione».

Il primo cittadino ha precisato  che «in soli quattro giorni abbiamo ultimato le operazioni di acquisto dalla precedente gestione delle attrezzature e dei beni di arredo alla piscina comunale,  guadagnando  così almeno tre o quattro mesi di procedure amministrative per gare ed affidamenti per l’acquisto degli stessi beni, nuovi. Diversamente avremmo riaperto a settembre . È questo un segnale reale e chiaro delle intenzioni dell’Amministrazione comunale di assicurare ai cittadini l’ apertura della piscina in brevissimo tempo».

In questa fase, inoltre, gli ottimi rapporti con l’Amministrazione comunale di Giungano, ci hanno consentito, in tempo record, di raggiungere un altro  importante risultato: sino alla riapertura della piscina comunale di Capaccio Paestum, gli abbonati dell’impianto potranno utilizzare la piscina di Giungano, pagando semplicemente il costo dell’assicurazione pari a 13,50€»

La chiusura della piscina è avvenuta a fine marzo, quando la Kerres ha dovuto restituire le chiavi al Comune dopo che prima il Tar, poi il Consiglio di Stato, avevano dato ragione all’ente che aveva revocato la gestione della piscina per «inadempienze contrattuali». La chiusura doveva essere temporanea, per il tempo necessario ad attrezzare la piscina e riorganizzare il personale. Invece, alla luce delle problematiche emerse, resterà chiusa a tempo indeterminato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home