Alburni

E’ Vallo della Lucania il Comune più ricco di Cilento, Diano e Alburni. Casaletto Spartano il più povero

Ecco tutti di dati

Redazione Infocilento

10 Aprile 2018

Soldi contanti

Il reddito complessivo totale dichiarato dagli italiani nel 2017 ammonta a circa 843 miliardi di euro (+10 miliardi rispetto all’anno precedente) per un valore medio di 20.940 euro, in aumento dell’1,2% rispetto al reddito complessivo medio dichiarato l’anno precedente.

E’ quanto emerge dalla rilevazione del Mef sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche per l’anno d’imposta 2016. La regione con reddito medio più alto è la Lombardia (24.750 euro, mentre la maglia nera va alla Calabria (14.950 euro).

Cilento, Vallo di Diano e Alburni sono al di sotto della media nazionale. Il comune più ricco è Vallo della Lucania con un reddito medio pro capite di 17660 euro. Il più povero è Casaletto Spartano che si attesta a 10000 euro pro capite.

Ecco i redditi dei singoli comuni

Agropoli 16000
Albanella 12400
Alfano 11500
Aquara 11100
Ascea 13600
Atena Lucana 12300
Auletta 10800
Bellosguardo 13400
Buonabitacolo 12255
Caggiano 11520
Camerota 11045
Campora 14000
Cannalonga 11950
Capaccio 12195
Casal Velino 13600
Casalbuono 13000
Casaletto Spartano 10000
Caselle in Pittari 11000
Casetel San Lorenzo 11700
Castelcivita 11500
Castellabate 13350
Castelnuovo Cilento 13230
Celle di Bulgheria 13330
Centola 12230
Cicerale 12100
Controne 11900
Corleto Monforte 13000
Cuccaro Vetere 15000
Felitto 11800
Futani 11450
Gioi 11600
Giungano 11990
Ispani 16000
Laureana Cilento 11400
Laurino 11990
Laurito 14640
Lustra 11750
Magliano Vetere 13765
Moio della Civitella 13130
Montano Antilia 10750
Monte San Giacomo 11430
Montecorice 13000
Montesano Sulla Marcellana 12000
Morigerati 10100
Novi Velia 13750
Ogliastro Cilento 13480
Omignano 12580
Orria 10380
Ottati 11320
Padula 12000
Perdifumo 12660
Perito 11880
Pertosa 12600
Petina 11400
Piaggine 13900
Pisciotta 13000
Polla 14750
Pollica 14750
Prignano Cilento 13500
Roccadaspide 12200
Roccagloriosa 12800
Rofrano 10100
Roscigno 12300
Rutino 11900
Sacco 1265
Sala Consilina 13400
Salento 12500
San Giovanni a Piro 12000
San Mauro Cilento 13000
San Mauro La Bruca 12000
San Pietro al Tanagro 14200
San Rufo 11700
Santa Marina 13000
Sant’Angelo a Fasanella 13000
Sant’Arsenio 15200
Sanza 11200
Sapri 16100
Sassano 11500
Serramezzana 11660
Sessa Cilento 12880
Stella Cilento 11380
Stio 13200
Teggiano 13400
Torchiara 15900
Torraca 12700
Torre Orsaia 13400
Tortorella 11900
Trentinara 10900
Valle dell’Angelo 13500
Vallo della Lucania 17660
Vibonati 14600

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home