Donna e capaccese: sono le prime due cose che notiamo quando Maria Assunta Di Marco ci spiega che sarà a lei a contendere al sindaco facente funzioni Giuseppe Orlotti l’incarico più alto del Comune di Giungano. Donna, perché nonostante siamo nel 2018, le donne in politica sono ancora troppo poche, tanto che c’è voluta una legge apposita per garantirne la presenza nelle liste. E capaccese, perché l’attuale sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo, prima di approdare alla guida della Città dei Templi, è stato per tre mandati sindaco di Giungano. Ma lei precisa subito: «Entrambi i miei genitori sono originari di Giungano. Anche se vivo a Capaccio, conosco tante persone e ci ho vissuto da bambina». Ispettore del lavoro, 43 anni, ha deciso di accettare quella sfida che appena un anno fa, quando le comunali si tenevano nel suo comune di residenza, aveva rifiutato. Perché più di un candidato le aveva offerto un posto in lista. A un anno di distanza la voglia di mettersi in gioco è cresciuta, sospinta anche da chi ha voluto con forza la sua candidatura: «Molte persone di Giungano me lo hanno chiesto. – spiega – Hanno voluto la mia candidatura per contrastare il gruppo politico capeggiato da Palumbo. C’è un malcontento generale per la politica fatta alla vecchia maniera». In concreto la proposta è arrivata dal gruppo politico che fa capo ad Antonio Di Napoli che ha avuto non poche difficoltà a individuare la persona giusta da contrapporre a Giuseppe Orlotti, vicesindaco di Giungano che ha preso il posto di Palumbo dopo le sue dimissioni. E che di conseguenza, prevedibilmente, dalla sua avrà proprio il sostegno dell’ex sindaco. Ma tutto questo non scoraggia Maria Assunta Di Marco, anzi. «A Giungano sono state fatte delle opere pubbliche, ma sono cattedrali nel deserto perché il paese si sta spopolando, i giovani vanno via. Bisogna fare in modo, invece, che restino, e creare le condizioni per dare impulso all’economia e far rifiorire le tradizioni. A Giungano manca l’occupazione. Anche se è un Comune piccolo ci sono tanti problemi da affrontare e tante cose che si possono fare. Io mi sento pronta per farlo».
Potrebbe interessarti anche
La nota stampa del primo cittadino, Pino Palmieri
Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli
Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere
Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI
Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere
Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione
Orria, il Sindaco rompe il silenzio: “Non finisce la democrazia, si applicano le regole”
Un messaggio definito “provocatorio”, che ha riacceso il dibattito sulla controversa chiusura di un’attività commerciale nel cosiddetto “paese dei murales”
La proposta, volta a preservare la natura apartitica della mobilitazione, verrà presentata ufficialmente durante il consiglio comunale del 26 agosto
Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»
Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.
Il gruppo consiliare auspica che l'annuncio del sindaco non resti un semplice "intervento-spot"
La tensione sale a Orria: “Qui finisce la democrazia”. Amministrazione comunale nel mirino
La tensione politica a Orria si accende. Provocazione lungo la Sp56a. Da Piano Vetrale accuse all'amministrazione
Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”
“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“
Roscigno denuncia il GAL Sentieri del Buonvivere: “Inaccettabile l’esclusione degli Alburni”
“È inaccettabile - sottolinea il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri - che una delle aree più ricche di storia, risorse ambientali e identità culturale del Cilento venga sistematicamente privata di rappresentanza e voce nei processi decisionali"
La diffida è a firma dei consiglieri comunali Pasquale D’Angiolillo, Luca Di Genio e Silvia Chirico