Attualità

Caso Yele: convenzione conclusa anche con il Comune di Felitto

Il Comune cerca un nuovo collaboratore

Antonella Capozzoli

15 Aprile 2018

La convenzione fra il Comune di Felitto e la Società Yele è, ufficialmente, conclusa.

La società, addetta alla raccolta differenziata dei rifiuti, dopo lo scioglimento accertato dal Tribunale di Vallo della Lucania, ha convocato urgentemente l’assemblea dei soci per la presa d’atto del pronunciamento giudiziale e per l’ organizzazione della messa in liquidazione: secondo i dati, infatti, la società risulterebbe debitrice rispetto all’INPS di circa 5.000.000 di euro e di 864.765 euro verso INAIL. Da qui, la decisione del Comune di recidere una convenzione che, di fatto, risultava deleteria e inefficiente: i notevoli ritardi nei pagamenti delle retribuzioni che spettavano agli operai addetti al cantiere di Felitto – si parla di circa 6 mensilità arretrate – costringevano spesso gli addetti al servizio di raccolta dei rifiuti a chiedere prestiti e contrarre debiti per poter provvedere alle esigenze quotidiane, determinando, inoltre, una condizione di disagio psicologico e personale.

Per garantire ai cittadini un servizio di qualità, l’Amministrazione ha deciso di indire una manifestazione di interesse per la gestione dei rifiuti, apportando una clausola importante: per salvaguardare in ogni modo il ”Passaggio di cantiere” degli operai precedentemente impiegati, questi dovranno essere reinseriti nel nuovo sistema.

Per candidarsi, i singoli operatori economici, riuniti o consorziati dovranno consegnare i documenti, per servizio a mano o a mezzo raccomandata, entro e non oltre le ore 12 del 16 aprile 2018 presso l’ufficio protocollo del Comune di Felitto. I documenti dovranno essere corredati da una certificazione di iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali, oltre che da un certificato con l’elenco dei servizi già effettuati.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in località Femmina Morta: diversi feriti e traffico in tilt

Tre veicoli sono entrati in collisione in un tratto particolarmente trafficato della SP30

Scario, 2 turisti feriti in mare e sulla spiaggia: doppio intervento della Protezione Civile gruppo “Lucano”

Il primo ha riguardato un turista che mentre si trovava in barca. Un altro intervento si è reso necessario invece nel tratto di spiaggia che conduce a Punta Garagliano

Moio della Civitella: fondi per la rigenerazione del campo di calcio comunale

L'intervento è rientrato tra i progetti finanziati a valere sui fondi Accordo di Coesione FSC 2021-2027.

Antonio Pagano

03/08/2025

“Terre Ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore”, ecco i 6 comuni coinvolti nel progetto

Scoprire le radici, abitare la memoria: una stagione di racconti, sapori e cammini nei borghi della Valle

Salento: chiesta l’installazione di uno sportello ATM Postamat

Ufficio Postale aperto tre giorni a settimana, Comune chiede l'installazione di uno sportello ATM

Antonio Pagano

03/08/2025

Agropoli: avviso pubblico per aggiornare l’elenco degli avvocati di fiducia

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre il 29 agosto 2025

Antonio Pagano

03/08/2025

Casal Velino: arrivano abbonamenti agevolati per la sosta

L'abbonamento è riservato ai titolari di contratti di locazione registrati (CIN) e strutture ricettive regolarmente registrate.

Antonio Pagano

03/08/2025

Givova Bs Città di Agropoli: al via la fase nazionale di Beach Soccer

La compagine guidata da mister Nastari dovrà vedersela con altre due squadre: Tirrenia Lazio e Massimo Palanca

Castelnuovo Cilento: punta a fondi per riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola in via Spinarete

L'intervento sarà candidato all'avviso del Ministero dell'Istruzione e del Merito per la riqualificazione delle palestre scolastiche

Antonio Pagano

03/08/2025

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Torna alla home