Attualità

Albanella: il mattatoio diventa la casa dell’olio

Approvate le linee guida per la valutazione dei progetti

Katiuscia Stio

9 Aprile 2018

ALBANELLA. Continua il programma dell’amministrazione comunale, retta dal sindaco Renato Josca, per trasformare il vecchio macello in un frantoio oleario, museo dell’olio e area per la degustazione delle tipicità del territorio. L’intenzione è di riqualificare un immobile comunale garantendo l’intervento dei privati.

InfoCilento - Canale 79

Già nel dicembre scorso l’amministrazione avviò il procedimento per il recepimento delle manifestazioni di interesse da parte di operatori economici, cooperative, società, consorzi e associazioni. Ora sono state approvate le linee guida per la valutazione delle proposte pervenute. Queste ultime saranno al vaglio del Rup e dopo la verifica dei requisiti tecnici passeranno all’esame dell’esecutivo Josca per l’attribuzione del pubblico interesse ad uno dei progetti presentati. Si farà riferimento in particolare alle potenzialità che il progetto avrà per lo sviluppo occupazione del territorio; alla qualità architettonica del progetto; agli introiti per il Comune.

L’avviso pubblico del dicembre scorso prevedeva la concessione dell’immobile in comodato per 30 anni; era rivolto a soggetti con capitale non inferiore a 1.999.200 euro (ovvero il costo del progetto); l’opera dovrà essere terminata entro 18 mesi.

L’obiettivo è quello di restaurare la struttura adibita a macello trasformandola in un centro di lavorazione e commercializzazione dell’olio. Al contempo dovranno essere previste aree degustazioni, una zona congressi e altre zone che possano permettere di valorizzare una delle principali risorse del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home