Attualità

Aree Parco fuori dal Piano Zes: “Escluderle significa abbandonare il territorio”

Politici, amministratori, cittadini e imprenditori pronti alla mobilitazione

Redazione Infocilento

8 Aprile 2018

VALLO DELLA LUCANIA. L’Ente Parco, i sindaci, gli amministratori, i politici, gli imprenditori e l’insieme della società civile in questi giorni si stanno mobilitando per farsi promotori verso la Regione Campania, affinchè i territori del Cilento e Vallo di Diano rientrino nel Piano Strategico delle Zes, per dare al Cilento e al Vallo di Diano un’occasione irripetibile e unica verso lo sviluppo sostenibile.

L’Ente Parco, con il presidente Tommaso Pellegrino, sta lavorando ad un’apposita delibera. Tra i primi a sollevare nei giorni scorsi la delicata questione è stata Maria Gabriella Natale, esperta naturalista in gestione e valorizzazione della fascia costiera. «Far rientrare la microregione cilentana e diana nelle Zes – ribadisce – significa collocare i programmi che ne derivano nel quadro dell’urbanistica avanzata e moderna. Lasciare fuori questi territori significa crearne l’abbandono. Per il sindaco di Castel Nuovo Cilento Eros Lamaida «escludere il Parco significa destinarlo alla desertificazione. L’esclusione rappresenta una scelta incomprensibile che destina l’area Parco alla desertificazione. Le piccole e medie imprese non potrebbero più competere sul mercato nazionale e globale».

L’esperta spiega i presupposti per i quali il Cilento e Diano dovrebbero essere inseriti nelle Zes. «Nel momento in cui si inserisce Battipaglia si possono prendere in considerazione tutte le aree correlate all’autostrada Salerno-Reggio Calabria che circoscrive Cilento e Vallo di Diano sino ad intersecare a sud la statale 18 che risale verso Battipaglia attraverso le aree interne del Cilento. Il rapporto infrastrutturale tra i territori del Cilento, Vallo di Diano e il Porto di Salerno sussiste ed è evidente il nesso economico funzionale come richiesto dal Regolamento di istituzione delle Zes».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Parco Nazionale del Cilento, Piero De Luca (PD): “Subito tavolo di confronto per lavoratori part time”

Lavorare per 12 ore alla settimana significa non poter contare su un reddito dignitoso, né costruire una prospettiva di vita stabile

Il Ministro Giuseppe Valditara in visita a Salerno

Attesa, emozione e orgoglio per la comunità scolastica dell'istituto comprensivo Vicinanza

“Cilento” nel nome dell’aeroporto: la soddisfazione degli amministratori

Dal Cilento alla Costiera Amalfitana, la soddisfazione dei sindaci per il nuovo nome dell'Aeroporto

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Consiglio Provinciale approva la mozione presentata da Guzzo per istituire il Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Calcio giovanile a Castellabate con la “Cilento Youth League”

In campo ci saranno anche le giovanili di Juventus, Fiorentina, Lazio e Roma

Roccadaspide: chiesti più controlli sulla SS 166 degli Alburni. Interviene l’Anas

L’esito drammatico di molti incidenti, che hanno strappato alla vita persone giovanissime, ha fatto sì che l’amministrazione comunale e i cittadini rimanessero attivi per individuare e adottare provvedimenti utili

Torna alla home