Attualità

Sala Consilina, 1,2 milioni di euro risparmiati per la raccolta differenziata

"Per il 2018 riduzioni della Tari"

Comunicato Stampa

7 Aprile 2018

Da un lato 1milione e 200mila euro risparmiati negli ultimi tre anni, e dall’altro un servizio di raccolta differenziata sempre più efficiente, con una raccolta porta a porta capillare e diverse possibilità di agevolazioni per cittadini e aziende. Il Comparto Rifiuti si conferma un settore particolarmente attenzionato dall’amministrazione comunale di Sala Consilina guidata dal Sindaco Francesco Cavallone, che nell’ultimo Consiglio Comunale ha approvato la TARI 2018. La tassa deve coprire per intero non solo il costo della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, ma anche dello spazzamento, del lavaggio e della pulizia delle strade comunali, così come delle piazze, dei parcheggi e dei marciapiedi cittadini.

Buone notizie arrivano per la stragrande maggioranza dei cittadini e delle famiglie di Sala Consilina, che potranno godere di una riduzione della TARI. “Tutto questo –sottolinea l’Assessore all’Ambiente Vincenzo Garofalo– nonostante la situazione di emergenza che abbiamo dovuto affrontare, per cause indipendenti dalla nostra volontà: la ditta che effettuava lo smaltimento dei rifiuti ha subito infatti un incendio ed è stata chiusa”. Per ovviare all’inatteso imprevisto il Comune di Sala Consilina ha effettuato una gara per il nuovo affidamento, nella quale l’unica azienda partecipante non è risultata in regola da un punto di vista contributivo. Si è quindi dovuta bandire una nuova gara, i cui esiti sono attesi a inizio maggio prossimo. “Nel frattempo –spiega Garofalo-  ci siamo dovuti rivolgere a una terza ditta, che ovviamente ha applicato i prezzi di mercato correnti: una situazione chiaramente temporanea, in attesa dei risultati del nuovo bando sul quale siamo fiduciosi. Nonostante tutto –continua l’Assessore all’Ambiente– il ruolo per le utenze domestiche di Sala Consilina per il 2018 è diminuito di una quota variabile tra il 5 e l’8%, a seconda dei componenti del nucleo familiare. Per le utenze non domestiche, invece, la TARI si allineerà alle quote praticate già negli anni scorsi dalla maggioranza degli altri comuni”.

Davvero soddisfacenti i dati della raccolta differenziata, che a Sala Consilina si attesta quasi al 74%, con un servizio efficiente e capillare: “Raccogliamo –conferma Garofalo- tre volte a settimana l’organico, due volte il multi-materiale, e una volta a settimana l’indifferenziato. Inoltre presso le aziende nel territorio comunale ogni giorno viene raccolto il cartone, ed ogni 15 giorni è effettuata la raccolta porta a porta del vetro, alternata a quella dei panni. Infine ogni mercoledì, su chiamata e prenotazione, vengono raccolti gli ingombranti”.

Non va poi dimenticato che a Sala Consilina quasi tutte le manifestazioni importanti vengono svolte in spazi pubblici, la cui pulizia dopo gli eventi rientra nei servizi inclusi nella TARI. Come pure il taglio erba, effettuato quattro volte all’anno in tutte le vie cittadine, e la pulizia delle zone periferiche effettuata ogni fine settimana, il sabato. A tutto questo va aggiunto che i Comuni devono devolvere il 5% della TARI alla Provincia.

Altro fiore all’occhiello del Comparto Rifiuti a Sala Consilina sono i tanti vantaggi che derivano ai cittadini dalle riduzioni previste: a chi effettua il compostaggio domestico, ad esempio, sono stati restituiti 17mila euro. A chi conferisce direttamente carte e cartoni sono stati restituiti più di 10mila euro, mentre 37mila 900 euro sono stati riconosciuti alle aziende che devono effettuare smaltimenti speciali. “Inoltre –evidenzia l’Assessore Garofalo- continuano anche quest’anno le agevolazioni: per chi apre nuove attività nel centro storico di Sala Consilina la TARI non si paga il primo anno, e si paga al 50% il secondo ed il terzo anno. Per chi apre nuove attività in periferia, la TARI si paga al 50% il primo anno e al 25% il secondo ed il terzo anno”. Nel 2017 sono state 43 le nuove attività che hanno potuto usufruire di queste agevolazioni.

A completare il quadro va ricordato che la riduzione della spesa relativa al Comparto Rifiuti, negli ultimi tre anni, è stata pari a 400mila euro circa annui: per un totale di 1 milione e 200mila euro di risparmio nelle casse comunali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Torna alla home