Attualità

Il sindaco del Rione Sanità: un atto di coraggio verso il teatro

Ieri sera la celebre commedia di Eduardo ha trovato nuova linfa grazie a una versione più rivoluzionaria dell'opera

Barbara Maurano

6 Aprile 2018

 

“ Il Sindaco del Rione Sanità”, andato in scena al De Filippo di Agropoli, è soprattutto una storia di coraggio. In primo luogo il coraggio di Eduardo De Filippo di scrivere un testo ricco di sfaccettature e di personaggi con un’ intensa psicologia. Poi il coraggio di Elledieffe, dei ragazzi del Nest – Napoli Est Teatro e di Mario Martone di approcciarsi all’opera con un occhio attento agli stravolgimenti della società. Nulla è cambiato nelle parole di Eduardo, gli ignoranti sono sempre quelli che cercano un santo in Paradiso, quelli che hanno bisogno di figure come Antonio Barracano.  Francesco Di Leva in questa nuova trasposizione parla come Eduardo, ma ha un’ altra immagine, altre movenze. È più giovane, scattante, dal look sportivo. Don Antonio  è l’immagine dell’uomo che si è fatto da solo, secondo una personale concezione di vita. Ed ha dei seguaci, uno stuolo di persone che si affidano a lui per risolvere le proprie diatribe. Non si sa chi gli abbia affidato quel ruolo, ma lui è il giudice di quel rione perché ha conquistato la stima sul campo. Una figura che ricorda molto il ruolo che la criminalità ha a Napoli. Tuttavia è errato accostare Don Antonio alla classica figura dell’uomo d’ onore. Nel testo di Eduardo e nella trasposizione di Mario Martone Don Antonio è un giudice, un simbolo, una guida. Sembra più un monito ai  boss, una via da seguire per essere davvero uomini d’onore. Don Antonio è una figura controversa e delicata, difficile da giudicare. È un uomo che, in fin dei conti, si immola per una causa. È un uomo che ha coraggio e muore con coraggio. Come tutti gli uomini di coraggio, non è semplice rapportarsi a lui. Arturo Santaniello ( Massimiliano Gallo ) dovrebbe essere l’uomo onesto che ha vissuto per il suo lavoro, ma alla fine non è altro che l’ assassino di Don Antonio. Legittima difesa? Atto voluto? Non importa, Arturo Santaniello, ancor prima di quel gesto, era stato “ una carogna “ con suo figlio. Massimiliano Gallo dà un’immagine diversa del personaggio. Sembra portare sulla scena una vecchia tradizione attoriale che si accosta alla nuova visione. Il vecchio e il nuovo si uniscono verso un unico obiettivo: far rivivere il teatro. È ciò che fanno i ragazzi del Nest quotidianamente nella periferia. È ciò che fa Elledieffe credendo in spettacoli in cui un testo di De Filippo viene riletto attraverso spunti nuovi nella messa in scena dei personaggi. Come accade con Catiello ( Adriano Pantaleo), primo personaggio a presentarsi al pubblico con il cellulare sempre a portata di mano, con le musiche moderne che accompagnano alcune scene, con la voglia di raccontare davvero qualcosa semplicemente rappresentandola perché, in fondo, il Teatro è coraggio, il coraggio di compiere le scelte giuste.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home