Attualità

Ad Orria e Piano Vetrale torna School Movie

Gli studenti realizzeranno un cortometraggio che sarà presentato al Giffoni Film Festival

Massimo Sica

6 Aprile 2018

ORRIA. Per il secondo anno consecutivo, Orria e Piano Vetrale (il paese dei murales nel Parco del Cilento), ridiventano, per una giornata, la location per la realizzazione di un cortometraggio nell’ambito del progetto “School Movie – Cinedù 2017/2018- IV edizione.

L’iniziativa, a cui ha aderito il Comune cilentano, consiste nella realizzazione di un video, ideato dagli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie, ispirato alla tutela dell’ambiente dal titolo: “I colori delle emozioni”.

I lavori realizzati saranno presentati in occasione del Giffoni Film Festival 2018.

Il soggetto del cortometraggio:

Nel Comune di Orria, da decenni, bambini ed adulti possono godere della bellezza del “Bosco incantato”.

Uno spazio verde attrezzato situato alla sommità di una delle colline che vegliano il paese.

Un giorno, l’Amministrazione Comunale, decide di vendere il terreno che ospita il “Bosco incantato” alla ImmobiliareDenari S.p.A., la quale vuole destinare l’intera area alla costruzione di un Resort di lusso.

I bambini non accolgono bene la notizia.

Grazie all’aiuto di uno “gnomo delle terre calde cilentane” riescono a venire in possesso della formula che permette di comporre i ‘colori delle emozioni’.

Colori che consentono di trasmettere nell’osservatore le emozioni del soggetto raffigurato.

(Un quadro che raffigura una festa, un balletto, tutti quelli che guardano il quadro provano la gioia irrefrenabile dei personaggi del quadro, mettendosi a ballare e cantare…..al contrario, se si rappresentano persone che piangono…..chi guarda il quadro, prova un’autentica sofferenza).

I bambini hanno un’idea.

 Durante il concorso di pittura estemporanea a loro dedicato : “Il Pennello d’Oro Junior” (organizzato a Piano Vetrale, borgo famoso per i murales  e per aver dato i natali a Paolo De Matteis), realizzano un quadro.

Il giorno della presentazione ufficiale del progetto del “Resort Denari”, regalano la tela al Sindaco ed ai responsabili della società immobiliare.

Il Sindaco ed i responsabili della Società, guardano la tela e sul loro viso scompare l’esaltazione, l’eccitazione iniziale per lasciare spazio allo sgomento, alla tristezza.

Il Sindaco, riprende la parola ed annuncia che il progetto non sarà posto in essere e ringrazia i bambini per avergli impedito di commettere un errore imperdonabile.

La tela raffigurante: piante tagliate, fiori strappati, ruscelli prosciugati, degli gnomi che piangono…..grazie al potere dei ‘colori delle emozioni’, ha trasmesso un grido di dolore, di sofferenza,  della Natura vilipesa dall’uomo in nome del dio Denaro.

Una sofferenza cosi forte e lancinante che ha attraversato gli ideatori del progetto come una spada invisibile, facendoli desistere dal loro intendo, portandoli ad annullare il progetto.

L’uomo pronto ad annichilire se stesso e l’ambiente in cui vive, in nome del dio ‘Denaro”, ritrova la sua umanità grazie alla forza delle emozioni che promana dalla limpidezza e dalla spontaneità che albergano nel cuore e negli occhi dei bambini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home