Attualità

Ad Orria e Piano Vetrale torna School Movie

Gli studenti realizzeranno un cortometraggio che sarà presentato al Giffoni Film Festival

Massimo Sica

6 Aprile 2018

ORRIA. Per il secondo anno consecutivo, Orria e Piano Vetrale (il paese dei murales nel Parco del Cilento), ridiventano, per una giornata, la location per la realizzazione di un cortometraggio nell’ambito del progetto “School Movie – Cinedù 2017/2018- IV edizione.

L’iniziativa, a cui ha aderito il Comune cilentano, consiste nella realizzazione di un video, ideato dagli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie, ispirato alla tutela dell’ambiente dal titolo: “I colori delle emozioni”.

I lavori realizzati saranno presentati in occasione del Giffoni Film Festival 2018.

Il soggetto del cortometraggio:

Nel Comune di Orria, da decenni, bambini ed adulti possono godere della bellezza del “Bosco incantato”.

Uno spazio verde attrezzato situato alla sommità di una delle colline che vegliano il paese.

Un giorno, l’Amministrazione Comunale, decide di vendere il terreno che ospita il “Bosco incantato” alla ImmobiliareDenari S.p.A., la quale vuole destinare l’intera area alla costruzione di un Resort di lusso.

I bambini non accolgono bene la notizia.

Grazie all’aiuto di uno “gnomo delle terre calde cilentane” riescono a venire in possesso della formula che permette di comporre i ‘colori delle emozioni’.

Colori che consentono di trasmettere nell’osservatore le emozioni del soggetto raffigurato.

(Un quadro che raffigura una festa, un balletto, tutti quelli che guardano il quadro provano la gioia irrefrenabile dei personaggi del quadro, mettendosi a ballare e cantare…..al contrario, se si rappresentano persone che piangono…..chi guarda il quadro, prova un’autentica sofferenza).

I bambini hanno un’idea.

 Durante il concorso di pittura estemporanea a loro dedicato : “Il Pennello d’Oro Junior” (organizzato a Piano Vetrale, borgo famoso per i murales  e per aver dato i natali a Paolo De Matteis), realizzano un quadro.

Il giorno della presentazione ufficiale del progetto del “Resort Denari”, regalano la tela al Sindaco ed ai responsabili della società immobiliare.

Il Sindaco ed i responsabili della Società, guardano la tela e sul loro viso scompare l’esaltazione, l’eccitazione iniziale per lasciare spazio allo sgomento, alla tristezza.

Il Sindaco, riprende la parola ed annuncia che il progetto non sarà posto in essere e ringrazia i bambini per avergli impedito di commettere un errore imperdonabile.

La tela raffigurante: piante tagliate, fiori strappati, ruscelli prosciugati, degli gnomi che piangono…..grazie al potere dei ‘colori delle emozioni’, ha trasmesso un grido di dolore, di sofferenza,  della Natura vilipesa dall’uomo in nome del dio Denaro.

Una sofferenza cosi forte e lancinante che ha attraversato gli ideatori del progetto come una spada invisibile, facendoli desistere dal loro intendo, portandoli ad annullare il progetto.

L’uomo pronto ad annichilire se stesso e l’ambiente in cui vive, in nome del dio ‘Denaro”, ritrova la sua umanità grazie alla forza delle emozioni che promana dalla limpidezza e dalla spontaneità che albergano nel cuore e negli occhi dei bambini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Capaccio Paestum: interrogativi sulla posizione del Consigliere Carmine Caramante dopo il primo consiglio

Il primo Consiglio Comunale di Capaccio Paestum solleva perplessità sulla posizione del consigliere Carmine Caramante, tra distacco dalla minoranza e apprezzamenti alla Giunta

Ernesto Rocco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Torna alla home