Alburni

A Bellosguardo un incontro sulle strategie di sviluppo locali

Iniziativa organizzata dal Gal I Sentieri del buon vivere

Katiuscia Stio

6 Aprile 2018

BELLOSGUARDO. GAL “I sentieri del buon vivere”. Strategia di sviluppo locale. Se ne parla nel pomeriggio di venerdì 6 aprile a Bellosguardo.
“Comunità resilienti per uno sviluppo rurale sostenibile ed inclusivo nel territorio dei sentieri del buon vivere: la nuova sfida per il territorio del Gal” questo il titolo dell’evento di animazione territoriale che si terrà nel pomeriggio di venerdì 6 aprile, h 18:30, presso l’aula consiliare di Bellosguardo. « Elemento centrale della strategia è la costituzione di una comunità intelligente e resiliente, al cui interno si possano ricomporre le fratture economiche, sociali, culturali, che ancora caratterizzano il territorio e si possano avviare processi di apprendimento collettivo e collaborativo- spiegano dal GAL – il laboratorio territoriale permanente, strutturato su modello inclusivo e partecipativo, si configura come la condizione predisponente per l’implementazione della strategia nella sua dimensione più operativa, definita alla realizzazione di interventi finalizzati al rafforzamento e consolidamento delle filiere produttive territoriali da un lato, e al potenziamento del sistema ricettivo per un turismo sostenibile e di qualità, dall’altro».

« intenzione del Consiglio di Amministrazione del Gal è realizzare una sede operativa a Bellosguardo- sottolinea Eduardo Doddato, consigliere di amministrazione, rappresentante parte pubblica area Alburni – Con questa nuova strategia la speranza è che attraverso il Gal, i psr, i vari finanziamenti si possa, non dico arrestare, sarebbe troppo presuntuoso, ma almeno mitigare, rallentare il declino del nostro territorio. E’ una sfida che ci accingiamo ad affrontare unitamente agli “eroi”, imprenditori e cittadini, del comprensorio». All’incontro interverranno la coordinatrice del Gruppo di Azione Locale, Elisabetta Citro, Geppino Parente, sindaco di Bellosguardo, Gaspare Salamone, presidente CM Alburni, Eduardo Doddato, CdA, Nicola Parisi, presidente Gal I sentieri del buon vibere. Concluderanno i lavori Rosanna Lavorgna, responsabile provinciale misura 19, Giovanni Quaranta, docente Università della Basilicata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home