Eventi

“Giambattista Basile al Teatro del Popolo”

 Enzo D’Arco porta in scena “Lo Cunto de li Cunti”

Comunicato Stampa

5 Aprile 2018

 Enzo D’Arco porta in scena “Lo Cunto de li Cunti”

Finita la sosta pasquale, gli spettacoli continuano ed aumenta l’apprezzamento per il lavoro svolto dal Coordinamento Annia, evidenziato anche dal crescente numero di spettatori che, di volta in volta, affollano il Teatro del Popolo, l’Auditorium comunale “Massimo Troisi” di Casalbuono.

Domenica 8 aprile, alle ore 18:30, il Teatro professionistico locale sarà padrone di casa, con lo spettacolo «’Na Storia Antica» scritto, diretto ed interpretato da Enzo D’Arco, con l’aiuto regia di Antonella Giordano e prodotto da La Cantina delle Arti.

Il nostro Direttore Artistico, parlando del suo spettacolo, ha detto: “Ogni tanto torno ad aggrapparmi a Giambattista Basile, come ho già fatto in passato. Il testo usa una sua favola Lo pollece, usa alcune immagini che ci propone, usa la goliardia del linguaggio, usa il pensiero che c’è nelle metafore, tra le righe e chiaramente in superficie, per parlare, in modo leggero, della voglia di potere, della malattia di potere che l’uomo ha, sia sulle piccole cose quotidiane, sia sui grandi temi sociali, culturali ed economici.”

Giambattista Basile, scrittore e cortigiano del ‘600 napoletano, raggiunge velocemente la fama di letterato di corte cui aveva sempre aspirato e le sue opere divennero famose ed apprezzate nelle corti e negli ambienti letterari del tempo. La sua opera in vernacolo napoletano, esuberante ed originale, Lo Cunto de li Cunti, è ancora oggi considerato testo insigne di Arte.

Insomma le premesse non mancano per assistere ad uno spettacolo unico, energico, brioso e che non mancherà di inondare i nostri cuori di tante emozioni, così come è stato nelle precidenti repliche in giro per i Teatri italiani.

Intanto continuano, con grande successo di pubblico e di critica, le Mostre, che da novembre vengono ospitate nel nostro foyer e domenica 8 aprile, alle ore 17:00, rimanendo in tema, sarà ancora una volta l’artista lucana Franca Iannuzzi ad esporre una sua creazione Sole Talia e Luna” dedicata ad una fiaba di Giambattista Basile, il quale, tra l’altro, fu governatore di Lagonegro, è pertanto non poté non prendere spunto dai luoghi ameni della Lucania, così come ben si legge in Sole, Luna e Talia dove il luogo è il lago Laudemio nel lagonegrese. Le cinque sculture, che rimarranno esposte fino al 29 aprile, sono state eseguite con tecnica e strumenti “non convenzionali” e raccontano la fiaba del Basile. Cinque blocchi in cemento da cui emergono volti, emozioni e sensazioni. Una massa cementizia a cui l’artista ha saputo infondere un’anima. Non parlano eppure esse ti parlano, non hanno colore eppure sembrano dare colore alla vita.

Questo e tanto altro propone il Coordinamento Annia.

Venite a scoprirlo. Venite a Teatro. Venite nel nostro e nel vostro Teatro. Il Teatro del Popolo. L’Auditorium comunale “Massimo Troisi” di Casalbuono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Teggiano accende la magia del Medioevo: tutto pronto per “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Le interviste

Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico

Appuntamenti del weekend tra musica e sapori nel salernitano

Il weekend che va dall'8 al 10 agosto 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti nella provincia di Salerno. Ecco tutti gli appuntamenti

Angela Bonora

08/08/2025

Padula, aperture straordinarie alla Certosa: visite serali e luoghi mai visti anche a Ferragosto

Due giornate speciali per accedere a spazi solitamente chiusi al pubblico

Emergenza idrica a Sanza, l’Amministrazione lancia un appello: “Razionalizzare l’uso dell’acqua potabile”

A causa della calda estate 2025, le riserve idriche scarseggiano ed è necessario un uso parsimonioso e razionalizzato dell'acqua potabile

Angela Bonora

08/08/2025

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

Torna alla home