Attualità

Cilento: tutto pronto per il Festival della Filosofia

Dal 16 al 20 aprile si svolgerà la XXVI edizione di un'iniziativa che coinvolge giovani e giovanissimi

Antonella Capozzoli

15 Aprile 2018

Il Cilento sarà, nuovamente, illustre scenario per il “Festival della Filosofia in Magna Graecia”, che si svolgerà dal 16 al 20 aprile, fra Casal Velino, Vallo della Lucania, Velia e Paestum.

Giunto alla XXVI edizione, il progetto riscuote sempre un grande successo soprattutto perché si rivolge ai giovani – e giovanissimi – studenti, proponendo e promuovendo lo studio e la pratica della filosofia con l’ausilio di cornici sceniche – storiche, architettoniche – estremamente suggestive. L’iniziativa vanta il sostegno del Presidente della Repubblica, dell’assessorato alla Cultura della Regione Campania e, infine, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Saranno circa 1100 i partecipanti al progetto che, fra passeggiate filosofico teatrali, laboratori di filosofia pratica, giornate del pensiero e actions di gruppo, si proporrà l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla filosofia nella sua versione più pura e accattivante, lontana dalle aule di studio, dall’ università, dai luoghi chiusi e spesso claustrofobici, e vicinissima, invece, al teatro aperto del mondo e della vita quotidiana.

Per l’apertura, i partecipanti si incontreranno a Vallo della Lucania, in piazza Vittorio Emanuele II – vera e propria Agorà del Parco Nazionale del Cilento –  allestita, per l’occasione, con gazebi, posti a sedere e schermi per la conferenza relativa a temi filosofici importanti. L’ultimo giorno, invece, il 20 aprile, i novelli filosofi si riuniranno ad Ascea, in piazza Europa, per chiudere ufficialmente la manifestazione.

Il prossimo appuntamento nel Cilento sarà, ad ottobre, dal 24 al 27, sempre avendo come luogo di riferimento Velia e il suo splendido bagaglio storico e filosofico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale in località Femmina Morta: diversi feriti e traffico in tilt

Tre veicoli sono entrati in collisione in un tratto particolarmente trafficato della SP30

Scario, 2 turisti feriti in mare e sulla spiaggia: doppio intervento della Protezione Civile gruppo “Lucano”

Il primo ha riguardato un turista che mentre si trovava in barca. Un altro intervento si è reso necessario invece nel tratto di spiaggia che conduce a Punta Garagliano

Moio della Civitella: fondi per la rigenerazione del campo di calcio comunale

L'intervento è rientrato tra i progetti finanziati a valere sui fondi Accordo di Coesione FSC 2021-2027.

Antonio Pagano

03/08/2025

“Terre Ritrovate – I Viaggi delle Radici nella Valle del Calore”, ecco i 6 comuni coinvolti nel progetto

Scoprire le radici, abitare la memoria: una stagione di racconti, sapori e cammini nei borghi della Valle

Salento: chiesta l’installazione di uno sportello ATM Postamat

Ufficio Postale aperto tre giorni a settimana, Comune chiede l'installazione di uno sportello ATM

Antonio Pagano

03/08/2025

Agropoli: avviso pubblico per aggiornare l’elenco degli avvocati di fiducia

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre il 29 agosto 2025

Antonio Pagano

03/08/2025

Casal Velino: arrivano abbonamenti agevolati per la sosta

L'abbonamento è riservato ai titolari di contratti di locazione registrati (CIN) e strutture ricettive regolarmente registrate.

Antonio Pagano

03/08/2025

Givova Bs Città di Agropoli: al via la fase nazionale di Beach Soccer

La compagine guidata da mister Nastari dovrà vedersela con altre due squadre: Tirrenia Lazio e Massimo Palanca

Castelnuovo Cilento: punta a fondi per riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola in via Spinarete

L'intervento sarà candidato all'avviso del Ministero dell'Istruzione e del Merito per la riqualificazione delle palestre scolastiche

Antonio Pagano

03/08/2025

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Torna alla home