Attualità

Sala Consilina: 3 milioni per la messa in sicurezza del liceo classico

Si provvederà all'adeguamento sismico della struttura

Comunicato Stampa

31 Marzo 2018

Si provvederà all’adeguamento sismico della struttura

Via libera al finanziamento di 3 milioni 209mila euro destinati alla ristrutturazione e all’adeguamento sismico del Liceo Classico “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina. Un nuovo prezioso tassello va ad incastrarsi nel puzzle virtuoso che sta ridisegnando “a misura di studente” la città capofila del Vallo di Diano, destinata nei prossimi anni a concretizzare sempre di più la sua vocazione di moderna, sicura e attrattiva cittadella scolastica. Ai 13 milioni e 500mila euro finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e destinati al Campus Scolastico, si aggiungono dunque ora 3milioni e 209mila euro per la messa in sicurezza della struttura che ospita il Liceo Classico Marco Tullio Cicerone e le Scuole Medie “Giovanni Camera”.

La soddisfazione del Comune salese è ancora maggiore per le modalità, niente affatto scontate, attraverso le quali si è arrivati ad ottenere questo ulteriore importante risultato: si tratta di fondi abilmente recuperati grazie al lavoro sinergico della macchina amministrativa guidata dal Sindaco Francesco Cavallone, supportata dall’Ufficio Tecnico Comunale e coadiuvata dalla Provincia di Salerno. Il finanziamento da 3milioni e 209mila euro, infatti, era originariamente stato chiesto al MIUR ed ottenuto per l’adeguamento sismico dell’ITIS Gatta, sito in Via Carlo Pisacane. Nel periodo intercorso, però, tra la richiesta dei fondi e la loro concessione, il Comune di Sala Consilina ha partecipato al Bando Scuole Innovative, risultando primo in graduatoria nella Regione Campania e destinatario del mega-finanziamento di 13,5 milioni di euro per il nuovo Campus Scolastico. Campus che prevede, tra le altre cose, l’abbattimento e la costruzione ex novo della struttura che ospita l’ITIS “Gatta”, insieme alla realizzazione di nuove infrastrutture. Paradossalmente, quindi, l’ITIS Gatta si è improvvisamente ritrovato destinatario di un doppio finanziamento da parte del MIUR, ed i fondi originariamente ottenuti per il suo adeguamento sismico rischiavano di essere persi, o destinati altrove.

Ipotesi scongiurata grazie alla pronta attivazione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Cavallone, che ha chiesto ed ottenuto la riassegnazione del finanziamento, riuscendo a spostare l’intervento dall’ITIS Gatta al Liceo Classico Cicerone. Nelle ultime ore sono arrivate le conferme da parte della Provincia di Salerno e della Regione Campania. I lavori per l’adeguamento sismico sulla struttura del Cicerone sono ritenuti prioritari, e rientrano nel fabbisogno di interventi urgenti finalizzati alla messa in sicurezza e alla riduzione del rischio degli edifici scolastici. Fondi quindi riassegnati al Liceo Cicerone, e finanziamento da 3 milioni e 209mila euro confermato. Come previsto dal Progetto del Campus Scolastico, invece, l’ITIS Gatta sarà abbattuto e poi completamente ricostruito ex novo. Nell’insieme i due finanziamenti toccano quasi i 17 milioni di euro.

“Abbiamo portato a termine con successo –commenta il sindaco Francesco Cavallone– una operazione rilevante, ottenendo un altro finanziamento davvero importante. Questi 3milioni 209mila euro ora sono utilizzabili il Liceo Classico Cicerone, intervento che riteniamo fondamentale nel quadro della progressiva messa in sicurezza del patrimonio scolastico di Sala Consilina. I risultati ottenuti, grazie all’apporto di tutta la squadra amministrativa e dell’Ufficio Tecnico, sono sotto gli occhi di tutti. Noi continueremo ad impegnarci, per chiudere in maniera definitiva tutte le problematiche legate alla sicurezza scolastica a Sala Consilina. Infine –conclude il Primo Cittadino- voglio ringraziare pubblicamente il presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora, per averci affiancato fin dal primo momento nella non semplice, ma alla fine vittoriosa, vicenda burocratica legata alla riassegnazione dei fondi”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home