Attualità

Agropoli, operai Yele tornano a lavoro: ripulita la città

Questa mattina rimossi i rifiuti che invadevano le strade

Redazione Infocilento

30 Marzo 2018

Questa mattina rimossi i rifiuti che invadevano le strade

InfoCilento - Canale 79

AGROPOLI. Questa mattina i lavoratori della Yele hanno ripulito l’intero territorio comunale che era rimasto invaso dai rifiuti, nella giornata di ieri. La società, infatti, nonostante il Comune di Agropoli, abbia provveduto a saldare le incombenze fino al 31 marzo 2018, aveva comunicato di essere impossibilitata a garantire il servizio di raccolta dei rifiuti per mancanza di carburante nei propri mezzi.

Nonostante questo sono stati proprio gli operai dell’azienda vallese ad entrare in opere questa mattina in attesa del definitivo passaggio di cantiere da Yele Spa alla Sarim Srl, nuovo soggetto che gestirà il servizio di igiene urbana sul territorio comunale per i prossimi quattro anni. Quest’ultima, dovendo procedere a tutte le procedure burocratiche utili a concretizzare il passaggio di cantiere, sarà operativa dai prossimi giorni.

«Non potevamo permetterci – afferma il Sindaco Adamo Coppola – di lasciare i rifiuti in strada, visti anche i tanti turisti che già affollano la nostra Città, in occasione del Torneo Internazionale di Calcio e le tante persone che sceglieranno Agropoli per trascorrere le festività di Pasqua. Abbiamo quindi proceduto a ripristinare il servizio della Yele, giusto per dare il tempo necessario alla Sarim per svolgere le pratiche utili all’effettivo passaggio di cantiere. Alla nuova ditta – conclude – vanno gli auguri di buon lavoro e alla Yele, i ringraziamenti per l’opera svolta in tutti questi anni trascorsi, nonostante le difficoltà».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home