Cilento

A Campora è tempo di tradizioni: martedì torna “Lo sparo al prosciutto”

Torna un evento che si ripete da oltre un secolo

Redazione Infocilento

28 Marzo 2018

Torna un evento che si ripete da oltre un secolo

InfoCilento - Canale 79

A Campora, paese situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, le feste non terminano a pasquetta, il Martedi in albis (3 APRILE) giorno della festa della Madonna della neve, c’è un altro appuntamento irrinunciabile a cui i camporesi e gli appassionati sono ormai abituati da cento anni e più: “Lo sparo al prosciutto”.

Già il nome ne lascia comprendere quelli che sono gli elementi caratterizzanti dell’evento: lo sparo e sua maestà il prosciutto. Ne spiega i dettagli il Presidente della Pro Loco Maurizio Galzerano: “La manifestazione è incentrata su una gara di tiro in cui i partecipanti sparano in direzione di un prosciutto posto ad una distanza di circa 70 metri; il vincitore sarà colui che maggiormente si avvicina al centro di un cartellino posto sul prosciutto stesso. Oltre la distanza considerevole le difficoltà derivano anche dal fatto che si spara da un lato all’altro di un ponte, il ponte dello Scalone, alto circa 70 metri sotto il quale scorre il fiume Torno. Lo scorcio panoramico è sicuramente suggestivo ma ciò che rende attraente e difficile la gara sono proprio le correnti che possono esercitare un influenza non da poco conto sulla direzione del tiro. Terminata la competizione vera e propria la serata proseguirà con la premiazione dei vincitori e si offrirà ai presenti il gustoso pane e prosciutto camporese, ci sarà inoltre un gruppo musicale che con le sue note rallegrerà la serata”. “Non resta – prosegue il presidente – che invitare alla partecipazione per trascorrere una giornata diversa e sicuramente piacevole, poi non si sa mai che magari a casa si ritorni con un bel prosciutto locale trofeo della vittoria”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Agropoli, ennesimo incidente in Via Belvedere: residenti chiedono più sicurezza

L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza di via Belvedere, la strada che collega la frazione Moio con Trentova

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Torna alla home