Eventi

All’Oasi di Persano una pasquetta tra natura, laboratori e yoga

Ecco il programma degli appuntamenti

Katiuscia Stio

28 Marzo 2018

Ecco il programma degli appuntamenti

SERRE PERSANO. Una Pasquetta tra le bellezze naturalistiche dell’Oasi WWF di Persano, con la possibilità di assaggiare prodotti a km0 e fare esperienza nel Laboratorio creativo-esperenziale di Yoga per bambini.

L’Oasi WWF, l’ Accademia Internazionale di Naturopatia “La Crisalide”, ente di formazione di Medicina non convenzionale e di yoga, svolge laboratorio olistico e seminari attinenti, ed il Gruppo Acquisto Solidale di Eboli insieme per condividere e far vivere il contatto con la natura, in una delle zone più belle della provincia a sud di Salerno, e accompagnare i visitatori in un “viaggio” di meditazione e silenzio con consigli sul mangiare bene, mangiare sano. “ Ciò che ci circonda e ci riconduce alle nostre origini è essenziale, per ritrovarsi e riscoprire la sinergia con la natura stessa, ma non solo, abbiamo luoghi nel nostro territorio che non sempre conosciamo, luoghi immersi in scenari che spesso descrivono nelle fiabe per bambini, e che puntualmente crediamo che esistono solo nella nostra mente, ebbene è ora di visitarli ed esplorare i loro orizzonti” spiegano gli organizzatori. Ecco allora il ricco programma per chi, il 2 aprile, deciderà di aderire all’iniziativa.

Programma:
Dalle ore 10,00 alle ore 17,00 Visite guidate e non all’Oasi WWF di Persano con prenotazione obbligatoria.

h10.00 Registrazione e apertura de “Il mercatino delle cose buone” del Gruppo di Acquisto Solidale di Eboli con prodotti bio a km0.
h10.30 Lezione di Hatha Yoga con Roberta Bolettieri Insegnante di Yoga e gli allievi dell’Accademia “La Crisalide”;
h11.00 Laboratorio creativo-esperenziale di Yoga per bambini (età anni 4/anni 14) con Ilenia Marrone Insegnante di Yoga Bambino
h 11.00-13.00 APERTURA AREA SHIATSU con gli Operatori di Shiatsu dell’Accademia di Naturopatia “La Crisalide” e il Maestro di Shiatsu Armando Potenza;
Obbligatoria prenotazione.
Ticket: omaggio.

Pranzo al sacco o su prenotazione.
Pranzo su prenotazione:
-presso gli stand dei vari espositori de “Il mercatino delle cose buone” sarà possibile l’acquisto diretto di diversi piatti. Personalizzerete il vostro menù con: formaggi….primi di pasta…piatti di legumi…succhi….pastiera e biscotti…vino…salame nostrano… pizze e pane fresco con grani non raffinati etc.
Prenotazione obbligatoria.

h 14.00-16.00 Laboratori didattici per bambini da 6 a 12 anni con l’associazione “G. Bateson” di Serre:
-lab. di fotosintesi
-lab. di decorazione su ciottoli di fiume
-lab. di riconoscimento flora autoctona
Prenotazione obbligatoria
Ticket laboratori:
– 3 euro a bambino per ogni laboratorio.

10.00-17.00 Escursione esperenziale alla ricerca delle Erbe Officinali nella Riserva WWF all’interno del sito d’Importanza Comunitaria (SIC IT8050021).
Prenotazione obbligatoria.

Ticket di ingresso all’Oasi WWF di Persano:
-adulti 10 euro con guida, 6 euro senza guida,
-dai 6 ai 14 anni con guida 8 euro, senza guida 4 euro,
-da 0 a 6 anni ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria.

Si richiede abbigliamento comodo, un telo per il massaggio, binocolo per il birdwatching all’interno dell’Oasi, borsa e coltellino per raccogliere la M’nestra sperta.
Per il pranzo al sacco si auspica il non utilizzo di plastica usa e getta.
E’ prevista prenotazione obbligatoria ai laboratori ed al pranzo servito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Torna alla home