Cilento

80 anni fa la scomparsa di Ettore Majorana: le ricerche anche in Cilento

La sua scomparsa nel 1938

Redazione Infocilento

27 Marzo 2018

Ettore Majorana

La sua scomparsa nel 1938

Il “caso Majorana”, è uno dei più grandi misteri italiani. Il geniale scienziato catanese scomparve esattamente il 27 marzo del 1938, 80 anni fa. Di lui non si ebbero più notizie. Si parlò di omicidio, di suicidio o forse di una fuga poiché spaventato dalle sue stesse scoperte sull’atomo e sull’atomica. Nel 2011 la procura di Roma aprì un fascicolo sul suo caso, poi archiviato. Majorana, infatti, non sarebbe stato ucciso, né rapito. Si sarebbe allontanato volontariamente scomparendo nel nulla, ma pare certo che nel periodo ’55-’59 fosse vivo e si trovasse a Valencia in Venezuela.

Il procuratore aggiunto Pierfilippo Laviani, infatti, nel 2011 accertò la fondatezza di quanto ipotizzato già alcuni anni prima: ossia che in una foto scattata in Sud America nel ’55, analizzata dal Ris, Majorana, conosciuto con il cognome Bini, compariva insieme con un emigrato italiano, Francesco Fasani, meccanico, subito dopo aver ricevuto un prestito. L’uomo nella foto risultò compatibile con i tratti somatici del fisico catanese.

Il caso di Ettore Majorana è in qualche modo collegato anche al Cilento; anche qui portarono le sue ricerche. Nel 1993 sul fatto fu interrogato un pastore di Perdifumo, Andrea Amoresano, che disse di sapere qualcosa della vicenda. “Io lo ricordo bene Majorana. Allora, noi non sapevamo il suo nome e nemmeno chi era e perchè‚ scappava. Sembrava un disertore di guerra, un fuggiasco,un selvaggio. Dormiva nella zona del Cafaro di S. Arcangelo, dove c’è un vecchio monastero basiliano una delle zone più impervie della nostra montagna”.

Il racconto di Amoresano si riferisce proprio al periodo successivo alla scomparsa. E in quel periodo diverse persone raggiunsero Perdifumo per cercare lo scienziato, compresi i suoi fratelli. “Quelli che vennero a cercarlo – disse il pastore – era gente danarosa, stava bene a soldi. Avevano anche dei cani addestrati. Io tenevo la casa sgarrupata e mi dissero che se li aiutavo me l’avrebbero aggiustata. Ma quello continuò a scappare e non si fece prendere, non si azzeccava alle persone, era un selvatico!”

Le ricerche, però, non approdarono a nulla e il mistero di Majorana restò tale. Nel Cilento tracce dello scienziato, confermate da diverse testimonianze, ci sono anche a San Mauro la Bruca, Celle di Bulgheria ed altri luoghi dove lo scienziato si sarebbe spostato, per conservare l’anonimato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Torna alla home