Attualità

Castellabate, una storia vera per raccontare il pericolo delle dipendenze da sostanze stupefacenti

Incontro ieri sera, promosso dalla Polisportiva Santa Maria e dall’associazione “ho un sogno-Movimento”

Comunicato Stampa

24 Marzo 2018

Incontro ieri sera, promosso dalla Polisportiva Santa Maria e dall’associazione “ho un sogno-Movimento”

Informare e sensibilizzare i più giovani sui danni fisici e psichici causati dalle sostanze stupefacenti. È stato questo l’intento dell’incontro “eXpressioni…incontri di Vita”, campagna di prevenzione sulle dipendenze che ha fatto tappa venerdì sera (23 marzo) nel comune di Castellabate grazie alla collaborazione tra la Polisportiva Santa Maria 1932 e l’associazione di volontariato “ho un sogno-Movimento”. Testimonial d’eccezione, Linda, che ha raccontato il percorso che l’ha portata alla dipendenza di sostanze ed alle inevitabili gravi conseguenze, per poi trovare la forza di dire “no” a quel mondo e rinascere totalmente come persona.

«Cerco di trasmettere – ha detto Linda – l’importanza di alcune scelte sbagliate che in alcuni periodi delicati della vita, come la fase dell’adolescenza, possono incidere negativamente sul nostro futuro. Lo faccio raccontando quella che è stata la mia brutta esperienza perché magari i ragazzi, sapendo i rischi che si corrono, stiano sempre lontano da queste dipendenze».

Ad accompagnarla nel dialogo con i giovani ragazzi della Polisportiva è stato l’esperto in percorsi di prevenzione, Mimmo Santoro, che ha evidenziato «l’importanza di educare e far conoscere ai ragazzi tutti i danni, di natura fisica, psichica, sociale, che le sostanze stupefacenti arrecano alle persone».

A promuovere l’iniziativa di sensibilizzazione, insieme all’associazione “ho un sogno – Movimento”, è stata la Polisportiva Santa Maria 1932. «Le scuole calcio hanno il dovere di trattare certe tematiche e sensibilizzare i ragazzi sui rischi che si corrono. – ha aggiunto Domenico Giannella, Responsabile del Settore Giovanile – Queste problematiche fanno parte oggi giorno più che mai della nostra società civile e le scuole calcio, dove i nostri ragazzi passano buona parte del loro tempo, hanno il dovere di informare e mettere in guardia i giovani sui rischi che si corrono facendo determinati percorsi».

Presenti all’incontro anche il sindaco di Castellabate, Costabile Spinell,i e l’assessore alle Politiche Sociali, Elisabetta Martuscelli. «Ci auguriamo – hanno detto – che queste storie fungano da monito per i più giovani facendo capire i pericoli di alcune scelte e ci congratuliamo per la Polisportiva perché le scuole calcio possono svolgere un’importante funzione educativa».

Lo stesso concetto è stato ribadito, infine, anche dal parroco don Pasquale Gargione. «La chiesa insieme a quelle che definiamo agenzie educative, come possono essere le scuole calcio, – ha concluso il parroco – hanno il dovere di informare i giovani, sensibilizzandoli su queste tematiche purtroppo molto attuali».

Durante il racconto vi sono stati momenti musicali, contributi visivi e cenni scientifici, attraverso i quali i ragazzi hanno potuto osservare e comprendere i devastanti effetti che le sostanze provocano a livello cerebrale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Eboli: vandali in azione al PalaSele: ignoti devastano il palazzetto dello sport

Hanno agito indisturbati per tutta la notte. Hanno passato al setaccio ogni angolo del Palasele e con azioni e gesti violenti hanno distrutto i servizi igienici, l’impianto elettrico, hanno portato via gli estintori

Tragedia a Salerno, 79enne cade dal terzo piano in via Pietro Del Pezzo

Una donna di 79 anni è morta a Salerno dopo essere precipitata dal terzo piano della sua abitazione. Le forze dell'ordine indagano per accertare le cause

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Torna alla home