Attualità

Cilento e Vallo di Diano: si rinnovano gli appuntamenti con la Passione di Cristo

Tante le iniziative organizzate sul territorio

Redazione Infocilento

23 Marzo 2018

Tante le iniziative organizzate sul territorio

La Via Crucis, anche detta Via Dolorosa è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota. Numerose sono le rivisitazioni storiche e le rappresentazioni sacre che si rivivono anche nel Cilento sulla ricostruzione della Passione e morte di Cristo sulla via della croce. I borghi del Cilento rivivono la passione di Cristo, come in molti posti d’Italia, durante la settimana di Pasqua ed accompagnano la preghiera e la spiritualità di questo momento.

Numerosi gli appuntamenti da non perdere sul territorio: si comincia già oggi, 23 marzo, ad Altavilla Silentina. L’evento, organizzato sotto la guida spirituale di Padre Iheanacho Bonaventure Ujo con la regia di Domenico Reina (aiuto regia Domenica Prota, Lorenzo Di Poto, Valentina Lettieri, Alfredo Tomasino, Antonio Iuliano e Rosaria Marruso) si svolgerà nella Piazza Don Giustino Russolillo, località Cerrelli, il 23 marzo 2018 alle ore 19:30. La nuova edizione rinnovata con l’introduzione di nuovi episodi tratti dal Vangelo, come negli anni scorsi, narrerà i momenti più importanti della Passione, della Morte e della Resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo, con l’intento di accompagnare gli spettatori in un viaggio immaginario nel tempo e nei luoghi della Pasqua e vivere intensamente un momento suggestivo di comunione e preghiera. Coinvolte 150 persone. Per consentire al pubblico di assistere comodamente alla rappresentazione, saranno allestite apposite gradinate nella piazza.

Oggi appuntamento anche con la rappresentazione vivente a Sapri. L’organizzazione è della Parrocchia di San Giovanni Battista e di quella dell’Immacolata con la collaborazione del Rotary Club e il Patrocinio del Comune di Sapri. Si parte alle 19.30 da piazza Plebiscito, si chiude in piazza San Giovanni.

E’ in programma domenica, invece, la Via Crucis a Rutino: l’evento è nel centro storico alle ore 18.00. Questa sarà l’unica iniziativa nel comprensorio dell’alto Cilento considerato che Agropoli e Torchiara, per assenza di fondi, non replicheranno l’iniziativa. Sempre domenica, ad Ascea, nel suggestivo scenario degli scavi archeologici di Velia, la rappresentazione della Passione di Cristo è fissata per le 17.30 Un’ora dopo, invece, appuntamento a Castelnuovo Cilento. Si comincia alle 19, invece, a Capaccio Paestum, presso il Santuario del Getsemani. Sempre alle 19 apre anche il percorso itinerante di Pisciotta; l’iniziativa è dell’Associazione culturale Gruppo Giovani per Pisciotta. Quest’anno il testo Sacro su cui si baserà la manifestazione sarà il Vangelo secondo Marco. Infine domenica anche a Santa Barabara di Ceraso Via Crucis alle 19 a cura di parrocchia e associazioni culturali.

Nel Vallo di Diano due gli eventi entrambi il 25 marzo: Buonabitacolo e Sant’Arsenio. Nel primo caso siamo alla IV edizione di un’iniziativa organizzata da Pro Loco, Azione Cattolica e Forum dei Giovani. A Sant’Arsenio l’organizzazione è della Parrocchia Santa Maria Maggiore, dell’Azione Cattolica, del Gruppo Catechiste, della Compagnia Teatrale “Sant’Arsenio, ieri, oggi e domani”. La direzione artistica è di Luigi Biscotti e Franco Antonazzo. Questa è la prima edizione.

A chiudere gli appuntamenti sarà Casal Velino: qui la via Crucis Vivente, una delle rappresentazioni più antiche del territorio, è in programma il 30 e il 31 marzo (rispettivamente alle 18.30 e alle 18) nel Capoluogo, in piazza Colonnello Lista. Il 30 una rappresentazione anche a Vallo della Lucania. Dalle 19.30 l’istituto musicale Goitre presenta Stabat Mater, spettacolo in forma scenica previsto presso la cattedrale di San Pantalone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Torna alla home