Attualità

Nel Cilento al via i laboratori di archeologia sperimentale

Protagonisti gli studenti degli istituti comprensivi e i ragazzi d'età media

Comunicato Stampa

22 Marzo 2018

Protagonisti gli studenti degli istituti comprensivi e i ragazzi d’età media

Non si ferma il lavoro dei ragazzi di “Il cammino delle falesie preistoriche”. Dopo aver accompagnato centinai di turisti, la scorsa estate, all’interno della grotta paleolitica della Cala a Marina di Camerota, in un viaggio indietro nel tempo alla scoperta dei nostri antenati neanderthal e sapiens, il gruppo ha preparato ora un laboratori di archeologia sperimentale, dedicato agli istituti comprensivi e a gruppi di ragazzi di fascia d’età media, i quali hanno già preso vita all’interno degli Istituti comprensivi di Prignano e Ogliastro Cilento.

Ma cos’è l’archeologia sperimentale? E come si svolgono i laboratori?

Per “archeologia sperimentale” si intende la riscoperta delle tecniche che venivano utilizzate da neanderthal e sapiens per creare oggetti che gli servissero durante la loro quotidianità, fossero pensati per un uso pratico o per un “vezzo” artistico-rituale.

Durante i laboratori organizzati dal team de “Il cammino delle falesie preistoriche” si può assistere tanto alla scheggiatura delle pietre (in modo da renderle affilate e utilizzabili sia come strumenti da taglio che da caccia, come punte di frecce o lance) quanto alla realizzazione di pennelli per la pittura, dall’accensione del fuoco (sia con l’uso di pietre focaie che con la sfregatura di rametti di legno) alla realizzazione dei colori in ocra e la lavorazione dell’argilla, fino alla pittura vera e propria con i materiali dapprima preparati.

La prima parte del laboratorio prevede, dopo una breve introduzione sulla storia e l’evoluzione dei primi uomini vissuti sul nostro territorio, una dimostrazione delle arcaiche e primitive tecniche di accensione del fuoco. La seconda parte vede gli alunni coinvolti nel laboratorio “Rituali preistorici – l’arte delle caverne”, un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere in modo simpatico e divertente, coinvolgendo i ragazzi, alcuni aspetti della vita quotidiana degli uomini primitivi vissuti sui nostri territori: i partecipanti si divertiranno nella realizzazione di antiche pitture rupestri; gli animali e le scene di caccia che gli “artisti” realizzeranno si rifanno alle più antiche e famose rappresentazioni di arte primitive presenti sulle pareti dei siti rupestri di Lascaux e Altamira.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Torna alla home