function publish_later_on_feed($where) { global $wpdb; if (is_feed()) { // timestamp in WP-format $now = gmdate('Y-m-d H:i:s'); // tempo di attesa; + device $wait = '5'; // integer $device = 'HOUR'; // MINUTE, HOUR, DAY, WEEK, MONTH, YEAR $where .= " AND TIMESTAMPDIFF($device, $wpdb->posts.post_date_gmt, '$now') > $wait "; } return $where; } add_filter('posts_where', 'publish_later_on_feed');
Politica

Enrico Quaranta, il ricordo di Geppino D’Amico a 34 anni dalla sua morte

Erminio Cioffi

18 Marzo 2018

San Pietro al Tanagro – “Un uomo al servizio della sua terra che ha lasciato un ricordo incancellabile”. Con queste parole il giornalista e scrittore Geppino D’Amico ha definito il senatore Enrico Quaranta, deceduto prematuramente 34 anni fa, il 16 marzo del 1984. D’Amico, uno dei massimi conoscitori della storia del Vallo di Diano, ha avuto modo di conoscere in modo approfondito il senatore Quaranta negli anni durante i quali è stato protagonista della politica valdianese. Enrico Quaranta ha mosso i primi passi in politica nel Partito Social Democratico Italiano e nel 1953, a soli 25 anni, fu eletto sindaco di San Pietro al Tanagro, oggi ad indossare la fascia tricolore del piccolo comune valdianese è suo nipote Domenico Quaranta. Nel 1963, viene eletto per la prima volta Deputato e sarà rieletto ancora nelle elezioni del 1968, 1972 e 1976 per poi essere eletto al senato del 1979 e nel 1983. “E’ stato un grande politico e ha fatto tanto per il Vallo di Diano – spiega D’Amico – a lui si deve il progetto della Città Vallo portato avanti insieme all’architetto Paolo Portoghesi. Quaranta ha sempre creduto su una programmazione spalmata su tutto il Vallo di Diano e non su un solo comune, un progetto che credo avrebbe realizzato se non fosse scomparso prematuramente. Aveva anche un forte legame di amicizia con l’attore francese Philippe Leroy che spesso era suo ospite nel Vallo di Diano”. Nel corso dei suoi mandati da parlamentare ha partecipato a numerose missioni economiche per conto del Governo italiano a sostegno della piccola e media industria italiana in quasi tutti i continenti. E’ stato Vicepresidente dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, Sottosegretario al Ministero dei Lavori Pubblici e al Ministero per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno. Fu uno dei protagonisti dell’unificazione dei due plessi ospedalieri di Sant’Arsenio e Polla e nacquero così negli anni ottanta gli ospedali riuniti del Vallo di Diano. Sfogliando mentalmente il suo album di ricordi Geppino D’Amico torna indietro nel tempo fino al 1981: “Il senatore era molto amico di Bettino Craxi – racconta – e credeva molto nel futuro della Certosa di San Lorenzo a Padula tant’è che nel 1981 convinse Craxi a riunire proprio nella Certosa la direzione nazionale del Partito Socialista Italiano. Per lui il Vallo di Diano era tutto ed il compianto Giovanni Ritorto era uno dei suoi fedelissimi. In quel periodo, e io ne sono testimone, i politici si davano battaglia, ma al di là della politica c’era un forte rispetto tra gli uomini a prescindere dalle idee politiche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La tensione sale a Orria: “Qui finisce la democrazia”. Amministrazione comunale nel mirino

La tensione politica a Orria si accende. Provocazione lungo la Sp56a. Da Piano Vetrale accuse all'amministrazione

Ernesto Rocco

11/08/2025

Ospedale di Agropoli, AVS: “Questo non è il Cilento, l’Italia e l’Europa che vogliamo”

“Non possiamo immaginare che territori come quello di Agropoli restino senza ospedale e pronto soccorso“

Due anziane colte da malore, salvate dai Vigili del Fuoco a Sala Consilina e Sicignano

Provvidenziale l’intervento dei caschi rossi per garantire assistenza a due anziani

San Rufo, buona la prima per la “Sagra del Fiore di Zucca”

La prima serata della sagra ha rappresentato il perfetto mix tra tradizione gastronomica e intrattenimento, celebrando il decennale con piatti deliziosi, musica dal vivo e una comunità festante

Roscigno denuncia il GAL Sentieri del Buonvivere: “Inaccettabile l’esclusione degli Alburni”

“È inaccettabile - sottolinea il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri - che una delle aree più ricche di storia, risorse ambientali e identità culturale del Cilento venga sistematicamente privata di rappresentanza e voce nei processi decisionali"

Teggiano accende la magia del Medioevo: tutto pronto per “Alla Tavola della Principessa Costanza”. Le interviste

Tra le novità annunciate, spiccano i fuochi d’artificio sincronizzati con la musica durante l’Assalto al Castello e l’allestimento di un palco d’onore per la coppia principesca, che sarà posizionato in modo ancora più scenografico

Appuntamenti del weekend tra musica e sapori nel salernitano

Il weekend che va dall'8 al 10 agosto 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti nella provincia di Salerno. Ecco tutti gli appuntamenti

Angela Bonora

08/08/2025

Padula, aperture straordinarie alla Certosa: visite serali e luoghi mai visti anche a Ferragosto

Due giornate speciali per accedere a spazi solitamente chiusi al pubblico

Emergenza idrica a Sanza, l’Amministrazione lancia un appello: “Razionalizzare l’uso dell’acqua potabile”

A causa della calda estate 2025, le riserve idriche scarseggiano ed è necessario un uso parsimonioso e razionalizzato dell'acqua potabile

Angela Bonora

08/08/2025

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Auletta, lezioni al via l’11 settembre: pubblicato il calendario scolastico 2025/2026

L’inizio delle lezioni per l’Istituto Omnicomprensivo è stato anticipato a giovedì 11 settembre, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario regionale che prevede l’avvio lunedì 15

Torna alla home