Attualità

Gioi, mezzo secolo di autonomia per l’istituto “Ennio Errico”

Redazione Infocilento

6 Luglio 2015

GIOI CILENTO. La scuola media “Ennio Errico”, dell’Istituto Comprensivo di Gioi Cilento, si appresta a compiere il mezzo secolo di autonomia amministrativa, a partire dal prossimo mese di settembre.

La “scuola primaria di secondo grado” gioiese è nata con l’anno scolastico 1962-63, in seguito alla riforma della scuola media unificata che univa la vecchia Scuola Media alle scuole di Avviamento Professionale. A Gioi la scuola di Avviamento Professionale sorse nel 1955, ospitato nei locali del convento di San Francesco, per volontà dell’avvocato Andrea Maio, sindaco dell’epoca.

Nei primi due anni la scuola media di Gioi fu sezione distaccata della “Andrea Torre” di Vallo della Lucania ed ebbe, nell’anno scolastico 1963-64, tra i docenti il professore Nicola Rinaldi, il noto ordinario di Letteratura Italiana e Latina presso il Liceo Classico “Parmenide” di Vallo, e la professoressa Maria Dente Consoli che ricoprì a lungo pure il ruolo di vice preside. Con l’anno scolastico 1965-66 la scuola media di Gioi divenne autonoma e, a partire dal 1966-67 incorporò le sezioni di Moio della Civitella e di Orria, ma negli anni successivi la sezione di Moio della Civitella, passata alla “Andrea Torre”, fu sostituita con quella di Perito. Il primo capo d’istituto fu la preside Liliana Petrone di Battipaglia che resse la scuola gioiese fino al 1972.

Tra i presidi si ricordano pure Alfredo Giordano (già docente di storia e filosofia presso il “Parmenide), la preside Elvira Lo Bascio Milano, attualmente responsabile dell’Auser Agropoli-Cilento; e Gennaro De Marco . Mitico segretario di quella scuola era Raffaele Pagano, tra bidelli viene ricordata Felicetta (Fulicedda) Ferra, mentre tra i docenti vengono ricordati caramente l’avvocato Andrea Maio, Nicola Bianco, Salvatore Zinna, Maria Pia Bianco, Don Guglielmo Manna, Maria Dente Consoli, Lieta Grompone, Rosario Pagano, Elda Vera Ferri e tanti altri.

Nel 1975, giusto quarant’anni fa, durante la presidenza della professoressa Milano Lobascio, il Collegio dei Professori adottò il provvedimento di intitolare la scuola media di Gioi ad Ennio Errico, già farmacista ed apprezzato docente di matematiche e scienze naturali, deceduto nel 1966 a 44 anni di età. Gli anni d’oro della scuola si registrarono negli anni settanta, allorché la scuola media gioiese aveva ben 10 classi. Poi si registrò il calo delle iscrizioni, conseguenza del forte decremento della popolazione del comprensorio. Con l’anno scolastico 2000-01 avvenne la nascita dell’attuale dell’Istituto Comprensivo di Gioi che unisce l’antica Direzione Didattica (che ebbe come responsabili lo scrittore Alberto Granese e Maria Francesca Merlino) e la scuola media, con il successivo accorpamento delle scuole comunali di Stio, Magliano Vetere e Salento.

Attualmente è capo dell’Istituto la professoressa Rita Maria Grazia De Rosa che regge anche l’Istituto Comprensivo di Omignano, affiancata dalla collaboratrice vicaria Carmela Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Torna alla home