Cilento

Pisciotta: al via la collaborazione con il CIRAM di Napoli

Il Comune dovrà affrontare diverse operazioni di ripristino dei fondali del porto

Antonella Capozzoli

1 Aprile 2018

Il Comune dovrà affrontare diverse operazioni di ripristino dei fondali del porto

InfoCilento - Canale 79

Una nuova collaborazione è stata siglata fra il Comune di Pisciotta e il C.I.R.A.M. – Centro Interdipartimentale di Ricerca ”Ambiente” – dell’Università Federico II di Napoli.

Prima dell’inizio della stagione diportistica, infatti,la Giunta intende programmare una serie di lavori di ripristino dei fondali del Porto di Pisciotta e del ripascimento sommerso sulla spiaggia, in località Acquabianca. Le mareggiate che si sono verificate negli ultimi mesi hanno determinato, diversi fenomeni di insabbiamento: “è necessario”, chiarisce l’Ente, “intervenire in tempi brevi”, dal momento che l’ accumulo di un ulteriore quantitativo di sabbia potrebbe causare disagi e difficoltà anche alle imbarcazioni con un basso peschaggio.

Per questa ragione, il sindaco di Pisciotta, Ettore Liguori, ha deciso di rinnovare la fattiva collaborazione col centro napoletano; prima di poter avviare i lavori veri e propri, infatti, è necessario eseguire analisi di compatibilità granulometriche, chimiche, batteriologiche e ecotossicologiche dei sedimenti marini, operazioni per le quali il CIRAM ha già garantito  disponibilità. L’Istituto, oltretutto, ha proceduto a stabilire degli importi unitari per campione: per le analisi di compatibilità granulometrica, 250 euro; per le analisi chimiche, l’importo sarà di di 1250 euro; per le analisi microbiologiche, la spesa è di 350 euro e, infine, per le analisi ecotossicologiche, l’importo sarà di 600 euro. Per quel che riguarda, poi, le analisi della comunità bentonica esistente nell’area di intervento – ovvero degli organismi che abitano i fondali marini -, l’importo stimato di mille euro. La convenzione, che avrà la durata di un anno, permetterà lo svolgimento dei lavori in tutta sicurezza, nel rispetto delle regole e, soprattutto, in tempi brevi.

Uno dei maggiori disagi determinato dall’insabbiamento del porto è legato all’attracco del Metrò del Mare, il servizio di collegamento via mare della costiera cilentana con Salerno, la Costiera Amalfitana e Capri: per garantire la piena funzionalità di questo servizio, i cittadini auspicano una soluzione immediata del problema, soprattutto in vista della nuova stagione turistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Salerno, tentata violenza e minacce in centro: fermato 60enne

Fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Sanza, branco di lupi attacca: sbranato un bovino, allevatori esasperati e senza risarcimenti

Si tratta di almeno cinque esemplari di media e grossa taglia, appartenenti a un nucleo familiare con una chiara gerarchia, guidato da una coppia dominante e i loro cuccioli

Torna alla home