Attualità

Omignano: Luca Lucibello vola a New York per un progetto sui Migranti

Il giovane cilentano aveva lanciato una petizione diretta all'allora Ministro Gentiloni

Arturo Calabrese

14 Marzo 2018

Il giovane cilentano aveva lanciato una petizione diretta all’allora Ministro Gentiloni

Da Omignano a New York per parlare di migranti. È la bella storia di Luca Lucibello, studente cilentano 19enne, la cui idea lanciata sulla piattaforma “change.org” è piaciuta alle Nazioni Unite e che nella giornata di oggi è in partenza per gli Stati Uniti d’America. Proprio nella sede dell’Onu, il Palazzo di Vetro, il giovane dovrà parlare nei prossimi giorni davanti ai potenti del Mondo della sua proposta progettuale.

La storia comincia nel 2015 quando Luca osserva in televisione le tragiche immagini di migranti che tentavano di fuggire dalla propria terra e, in particolare, la foto tristemente nota del piccolo Aylan morto sulla spiaggia. L’allora 15enne decide che non può rimanere a guardare e inizia a pensare ad una soluzione per fermare gli sbarchi. L’idea arriva e viene pubblicata sul più famoso portale di petizioni online tramite il quale Luca la indirizza a Paolo Gentiloni, all’epoca dei fatti ministro degli Affari Esteri. Per diverso tempo la petizione è rimasta lì, dimenticata, finché viene notata dagli alti vertici delle Nazioni Unite i quali invitano lo studente ad esprimersi presso il Palazzo di Vetro durante l’evento internazionale “Change the World”. «I centri di accoglienza e i campi profughi sono dei veri e propri lager – scrive il giovane – luoghi in cui la dignità umana è assente e che riportano alla memoria pagine della nostra storia che dovrebbero essere per sempre relegate nel passato. Si dovrebbero invece costruire delle “bolle di sicurezza”, delle “oasi della speranza”, in punti sicuri dei loro territori in modo che questi disperati non siano costretti a fuggire dal proprio Paese. Questi luoghi – continua Lucibello – dovranno essere tutelati dall’Onu, dovranno garantire ai rifugiati uno stile di vita dignitoso, con un lavoro, assistenza sociale, la possibilità di studiare».

Il giovane tiene però a sottolineare una questione: «Non è un’idea che può essere riassunta col semplicistico “aiutiamoli a casa loro”, ma si tratta di creare dei presupposti affinché questa gente possa rimanere nel loro Paese». Da domani Luca sarà negli States per una serie di incontri insieme alla delegazione dei diplomatici italiani. «Il gran giorno è arrivato – dice – finalmente potrò parlare della mia idea al Mondo. Ho una responsabilità grandissima sulle spalle ma ce la metterò tutta per portare alto il vessillo del Cilento e del nostro Paese».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home