Attualità

Omignano: Luca Lucibello vola a New York per un progetto sui Migranti

Il giovane cilentano aveva lanciato una petizione diretta all'allora Ministro Gentiloni

Arturo Calabrese

14 Marzo 2018

Il giovane cilentano aveva lanciato una petizione diretta all’allora Ministro Gentiloni

InfoCilento - Canale 79

Da Omignano a New York per parlare di migranti. È la bella storia di Luca Lucibello, studente cilentano 19enne, la cui idea lanciata sulla piattaforma “change.org” è piaciuta alle Nazioni Unite e che nella giornata di oggi è in partenza per gli Stati Uniti d’America. Proprio nella sede dell’Onu, il Palazzo di Vetro, il giovane dovrà parlare nei prossimi giorni davanti ai potenti del Mondo della sua proposta progettuale.

La storia comincia nel 2015 quando Luca osserva in televisione le tragiche immagini di migranti che tentavano di fuggire dalla propria terra e, in particolare, la foto tristemente nota del piccolo Aylan morto sulla spiaggia. L’allora 15enne decide che non può rimanere a guardare e inizia a pensare ad una soluzione per fermare gli sbarchi. L’idea arriva e viene pubblicata sul più famoso portale di petizioni online tramite il quale Luca la indirizza a Paolo Gentiloni, all’epoca dei fatti ministro degli Affari Esteri. Per diverso tempo la petizione è rimasta lì, dimenticata, finché viene notata dagli alti vertici delle Nazioni Unite i quali invitano lo studente ad esprimersi presso il Palazzo di Vetro durante l’evento internazionale “Change the World”. «I centri di accoglienza e i campi profughi sono dei veri e propri lager – scrive il giovane – luoghi in cui la dignità umana è assente e che riportano alla memoria pagine della nostra storia che dovrebbero essere per sempre relegate nel passato. Si dovrebbero invece costruire delle “bolle di sicurezza”, delle “oasi della speranza”, in punti sicuri dei loro territori in modo che questi disperati non siano costretti a fuggire dal proprio Paese. Questi luoghi – continua Lucibello – dovranno essere tutelati dall’Onu, dovranno garantire ai rifugiati uno stile di vita dignitoso, con un lavoro, assistenza sociale, la possibilità di studiare».

Il giovane tiene però a sottolineare una questione: «Non è un’idea che può essere riassunta col semplicistico “aiutiamoli a casa loro”, ma si tratta di creare dei presupposti affinché questa gente possa rimanere nel loro Paese». Da domani Luca sarà negli States per una serie di incontri insieme alla delegazione dei diplomatici italiani. «Il gran giorno è arrivato – dice – finalmente potrò parlare della mia idea al Mondo. Ho una responsabilità grandissima sulle spalle ma ce la metterò tutta per portare alto il vessillo del Cilento e del nostro Paese».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Torna alla home