Attualità

Roccadaspide: si cercano progetti per Parco della Concordia

Ingegneri e architetti chiamati a raccolta per presentare un progetto innovativo che dia un nuovo volto al Parco della Concordia

Antonella Capozzoli

19 Marzo 2018

Ingegneri e architetti chiamati a raccolta per presentare un progetto innovativo che dia un nuovo volto al Parco della Concordia

Parco della Concordia, a Roccadaspide, sta per cambiare volto.

L’area, di circa 6000 mq – simile, nella forma, a un triangolo – è al centro di un bando di concorso di progettazione per una riqualificazione utile a restituire – nella sua forma migliore – ai residenti una zona nevralgica della città.  L’obiettivo perseguito dall’Amministrazione è quello di realizzare un’area attrezzata che possa rappresentare il cuore sociale e ricreativo dell’intero paese, oltre che il luogo di raccordo tra il centro storico e il resto del paese.

L’iniziativa è ambiziosa e deve tenere conto di molte variabili: l’interesse precipuo è, evidentemente, quello di creare uno spazio aperto a tutti, che accolga giovani e  meno giovani, che potranno incontrarsi e confrontarsi in un sito comune, dotato di tutti gli accessori e i comfort necessari. Per questa ragione, l’Amministrazione ha stabilito di dare il via a un bando attraverso il quale filtrare e raccogliere i progetti, specifici e completi, dei professionisti interessati; per stimolare la curiosità e la partecipazione, saranno garantiti anche dei premi in denaro: 3 mila euro al vincitore, 1500 euro al secondo classificato e 500, infine, all’ultimo in graduatoria. Il Comune ha valutato un importo di circa 940 mila euro per il completamento di un’iniziativa piuttosto longeva: lo scorso anno, infatti, l’Amministrazione aveva promosso un concorso di idee proprio per riqualificare il Parco della Concordia, da sempre centro ricreativo grazie alle numerose attività  svolte, alla presenza di un ampio e funzionale parcheggio e, non ultimo, alla costruzione di un parco giochi, luogo d’incontro prediletto per i piccoli, che possono giocare all’aria aperta, ma anche per i genitori, che ne hanno fatto un punto di riferimento  e di incontro irrinunciabile. L’idea di fondo su cui si basa la Giunta è quella di rendere il Parco uno strumento davvero efficace per riaccendere i riflettori sul vicino centro storico, permettendo a residenti e turisti di vivere al meglio la parte più antica della città.

Perfetta armonia fra antico e moderno, il Parco sarà , in tutto e per tutto, il centro vitale della città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home