Attualità

Il Cilento teatro del nuovo cortometraggio di Fenice – Produzioni Audiovisive

Il comprensorio protagonista del lavoro finanziato attraverso il crowdfunding

Comunicato Stampa

13 Marzo 2018

Il comprensorio protagonista del lavoro finanziato attraverso il crowdfunding

Licosa, Palinuro, Acciaroli e Paestum protagoniste del nuovo cortometraggio di `Fenice – Produzioni Audiovisive`. A darne l`annuncio è Claudio Alfonsi, presidente del sodalizio cinematografico, nonché attore e produttore cinematografico che spiega: “Abbiamo ambientato il nostro nuovo lavoro nei luoghi incantati dove il mito si fonde con le suggestioni paesaggistiche”. Una premessa che ci porta dritto al nuovo soggetto: Ulisse. Come si sta sviluppando il lavoro lo abbiamo chiesto direttamente ad Alfonsi, il quale, per il nuovo cortometraggio ha lanciato una raccolta di crowdfunding, un appello alla generalità degli utenti di internet per finanziare il film. Ma come nasce questa scelta? Glielo abbiamo chiesto direttamente: “Abbiamo voluto intraprendere una strada nuova – afferma Alfonsi -. Crediamo molto nel cinema indipendente, la sua forza e qualità. E ci siamo domandati se non fosse giunto il momento di esplorare le nuove opportunità che provengono da internet e dintorni. Personalmente sono stato persuaso da alcune esperienze estere che ho studiato. Realtà che hanno rafforzato le mie convinzioni. Bisogna aprirsi alle nuove opportunità per consegnare un cinema più autentico e “popolare”. In questo senso il crowdfunding, quale sostegno del popolo di internet al nostro lavoro, è incredibilmente potente. Chiedere alle persone di essere protagonisti della produzione di una idea, un corto, un film, è una scelta, rischiosa e coraggiosa al tempo stesso, ma ti consegna l`idea di un impegno rafforzato. Non hai solo da realizzare le aspettative del pubblico finale, qui devi anche raccoglierne il loro entusiasmo, cavalcarlo e finalizzarlo al tuo lavoro. È questo, un aspetto che amo e che mi ha convito a produrre Ulisse, attraverso il concorso della gente”. Infatti Ulisse, che già gode del supporto di Nuovoimaie, essendo stato assegnatario di un budget, è tra i numerosi progetti in campo tra quelli da finanziare su produzionidalbasso.com e ha come sfondo il viaggio.

Di cosa parla Ulisse?

Sullo sfondo di una Campania bellissima c`è il viaggio. Il viaggio come metafora. Fuga da una lavoro insoddisfacente, un capo molesto, la malattia di una madre. Coprotagonista è Franca, che trova in Ulisse, compagno di scuola di anni ormai andati, un`occasione di evasione. A presentare il lavoro è ancora Claudio Alfonsi: “Questo nuovo cortometraggio è un viaggio appassionante nella quotidianità difficile delle nostre vite. Protagonisti sono Ulisse e Franca. Due esistenze che si intrecciano sullo sfondo di una Campania ambivalente, terra bellissima dalle mille contraddizioni”. E da queste che Franca vuole scappare. Un capo molesto a lavoro, una madre malata, l`incertezza del futuro. A rappresentare un raggio di sole é proprio Ulisse, impegnato nei suoi studi, che rappresentano un`occasione per condividere con Franca un viaggio nei luoghi leggendari narrati sui libri di scuola. Quegli stessi condivisi e oggi ricordati con affetto. Un viaggio per scoprirli è quello di cui Franca ha bisogno. A frapporvisi ci sono un capo minaccioso e una sorella che non le dà tregua. Ma la voglia di evadere è tanto che rompe con tutti e parte. Si parte con Ulisse. Franca visita, così, i posti più belli del Cilento, scoprendo che Licosa altri non é che la sirena Leucosia, ammaliatrice dell`Ulisse omerico e che Palinuro era il fido nocchiero di Enea. Si ritrova infine nel teatro greco di Paestum, patrimonio mondiale Unesco, dove Ulisse le declama dei versi. La fuga non solo ha per Franca una funzione catartica ma la ragazza sembra provare qualcosa di diverso dall’amicizia nei confronti del suo compagno di scuola di allora. Tutto sembra meraviglioso, le preoccupazioni sembrano non essere mai esistite. Ma il fato le ha solo concesso una tregua.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

Torna alla home