Eventi

Dai grani antichi alla preparazione dei biscotti, se ne parla da StoridiPane

Comunicato Stampa

11 Marzo 2018

Mercoledì 14 marzo il laboratorio presso lo store di Capaccio Scalo

Qualcuno ha voglia di fare biscotti scoprendo anche come si producono le farine ai grani antichi? L’appuntamento è mercoledì 14 marzo, alle 18, presso la sede di StoriediPane a Capaccio Scalo, in via Italia 16/18, per il secondo appuntamento dei laboratori dedicato ai “grani antichi”.

La scelta delle materie prime è alla base della realizzazione di buoni prodotti e di una sana alimentazione. La passione per le #cosebuone fa parte del DNA di StoriediPane, store creato da Paolo De Simone, che ha avviato nel 2016 una collaborazione con l’Ecomuseo della Valle delle orchidee e antiche coltivazioni sulle farine ai grani antichi.

Riccardo di Novella, curerà il laboratorio presentando il progetto dei “Coltivatori Custodi” e i semi antichi dell’area Parco conservati nella sede dell’ecomuseo nel Comune di Sassano. Il progetto di ricerca attualmente coinvolge 21 agricoltori che coltivano i semi e le piante in campi posti tra i 600 e i 1200 metri sul livello del mare. L’ambito territoriale su cui si sviluppano le attività tocca i comuni di Sassano, Monte San Giacomo e Teggiano attorno al Massiccio del Cervati. L’unicità di questa esperienza è data dalle caratteristiche stesse dell’ambiente che qui è protetto, in quanto inserito nell’area Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ma anche perché è un crocevia con altri due parchi nazionali: quello del Pollino e quello del Parco Appenino Lucano Val d’Agri Lagonegrese.

Il progetto dei “Contadini Custodi” affonda le radici nella ricerca iniziata 25 anni fa dal professore Nicola Di Novella che aveva come obiettivi il contrasto all’erosione genetica, la tutela della biodiversità e il recupero delle antiche coltivazioni nell’area Parco per dare nuovo stimolo all’agricoltura di collina e montagna. Nel 2014 alla ricerca è stato dato un nuovo impulso con la partnership creata dall’Ecomuseo con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nel 2015 c’è stata la prima raccolta ed una prima produzione di farine. Nei due anni successivi il progetto ha avuto un ulteriore sviluppo con la realizzazione di una filiera per la produzione e commercializzazione: il grano è conferito a mulini della zona (Trezza di Teggiano e Di Brizzi di Sassano) che assicurano la macinazione a pietra grazie alla quale si mantengono intatte le caratteristiche dell’intero chicco. Nonna Juccia è il marchio con cui avviene la commercializzazione e StoriediPane ha avviato la produzione di pane ai grani antichi e propone anche torte e biscotti.

L’appuntamento di mercoledì sarà arricchito da uno show coking dedicato alla preparazione di biscotti ai grani antichi e curato da Raffaela in cui saranno coinvolti i partecipanti all’appuntamento. Infine StoriediPane proporrà una degustazione di pane ai grani antichi. Per info e prenotazioni è possibile contattare lo 08281992897.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Serena Brancale in concerto agli Scavi di Velia: il 26 luglio tappa del tour “Anema e Core 2025”

Anche per il 2025, infatti, sono previste straordinarie aperture serali che trasformeranno luoghi millenari in palcoscenici a cielo aperto

Chiara Esposito

07/05/2025

Salmo infiamma il PalaSele di Eboli il 18 ottobre con il “RANCH” World Tour

Salmo arriva al PalaSele di Eboli il 18 ottobre con il suo "RANCH" World Tour. Il rapper presenta il nuovo album in uscita il 9 maggio

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Torna alla home