Attualità

Agropoli, continua la lenta agonia del commercio in centro

Chiude un'altra attività: sei negozi sfitti in centro, è un record negativo

Ernesto Rocco

12 Marzo 2018

Chiude un’altra attività: sei negozi sfitti in centro, è un record negativo

AGROPOLI. Doveva essere un centro commerciale all’aperto nelle intenzioni degli amministratori, ma del commercio il centro cittadino rischia di diventare solo il cimitero. L’isola pedonale di Agropoli, infatti, è sempre più in crisi. Un altro negozio nei giorni scorsi ha chiuso i battenti ed è record di saracinesche abbassate. Mai dagli anni ’60 ad oggi, quello che una volta era l’ambito centro di Agropoli, un’eldorado commerciale, aveva raggiunto questi livelli. Dei 44 locali presenti tra piazza e corso ben 6 sono sfitti, 5 sono occupati da stranieri con attività identiche e 7 da bar o similari. L’offerta commerciale, insomma, si è ridotta sempre di più e sempre meno sono le attività che rappresentano un richiamo. La situazione diventa ancor più critica se oltre a Piazza Vittorio Veneto e Corso Garibaldi si prendono in considerazione via Patella, via Mazzini; peggio ancora i vicoli adiacenti.

In pochi raggiungono il centro di Agropoli per lo shopping: non ci sono attrattive, la proposta è bassa e soprattutto i grandi centro commerciali sorti in località Mattine, una zona che doveva essere industriale, hanno rappresentato il colpo di grazia. A ciò si aggiunga anche il decentramento di alcuni uffici e servizi, prima collocati in piazza che hanno privato l’area di studenti e professionisti. Sono rimasti solo i residenti.

Ovviamente gli stessi negozianti, divisi, molti dei quali privi d’iniziative o aderenti ad associazioni che prima o poi finiscono per essere politicizzate, hanno le loro colpe. Il loro grido d’allarme, costante e sempre più forte, va dunque preso con la consapevolezza che questa situazione deriva anche da loro.

“Il commercio in centro è finito eccezion fatta per il periodo estivo – dichiara uno negoziante – Basti pensare che anche storiche attività hanno deciso di trasferirsi altrove”. Il motivo? Per alcuni esercenti la colpa ricade sull’amministrazione comunale: “Turismo e commercio dovevano essere i settori trainanti di Agropoli. Con Alfieri il turismo non ha mai avuto una persona che vi si dedicasse e lo facesse con competenza; con l’amministrazione Coppola è sparito anche l’assessore al commercio. Significa che non si ha interesse”

Ma quali potrebbero essere le soluzioni? “Eventi, appuntamenti, iniziative, che però non dovrebbe organizzare soltanto il Comune, anche noi commercianti dovremmo essere più uniti e saper organizzare qualcosa come delle domeniche di apertura o qualche piccolo evento periodico. Purtroppo ciò non accade, siamo troppi divisi”, sottolinea un altro negoziante.

Intanto non manca chi punta il dito proprio contro l’isola pedonale. Nelle ultime settimane sta nascendo una nuova associazione di commercianti che ha tra i suoi obiettivi primari proprio quello di chiedere la riapertura del centro al traffico, almeno per alcuni giorni della settimana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Torna alla home