Attualità

Accordo tra Sanza e Cai per l’organizzazione di escursioni e manutenzione dei sentieri

Comunicato Stampa

9 Marzo 2018

Si punta ad effettuare attività ed al ripristino dei sentieri esistenti

Approvata la convenzione tra il Comune di Sanza ed il Club Alpino Italiano (CAI) per l’organizzazione dei percorsi escursionistici e la manutenzione della rete sentieristica e della viabilità minore. Con Delibera di Giunta l’amministrazione Esposito dunque avvia una proficua collaborazione con la più importante Associazione nazione escursionistica per la valorizzazione della sentieristica montana.

L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è incentivare il settore turistico attraverso la collaborazione del CAI ponendo al centro il vasto territorio, parte notevole della Comunità Montana ‘Vallo di Diano’ e del Parco del Cilento, del Vallo di Diano e Alburni, per le sue ricchezze florofaunistiche e storico ambientali. Sanza infatti rappresenta la porta d’ingresso del Cilento meridionale, pertanto nell’ambito dei piani di sviluppo e dei programmi di intervento per la conservazione e difesa dell’ambiente, al fine di un coerente sviluppo delle attività turistiche, si ritiene necessario tutelare il patrimonio storico, artistico ed archeologico, garantendone il godimento da parte della collettività. La convenzione si snoderà attraverso attività di studio dell’area montana e l’analisi delle risorse in tema di sentieristica e viabilità minore di interesse escursionistico, turistico, scientifico, storico, antropico. Sarà predisposto ed elaborato un “piano regolatore della sentieristica e della viabilità minore”, con indicazione dei percorsi escursionistici meritevoli di segnatura che tenga conto delle valutazioni ambientali in merito all’apertura di un sentiero ed alla posa in opera dei segnavia.

Il progetto prevede quindi il ripristino, segnatura e catasto sentieri; la verifica periodica e manutenzione dei percorsi; la realizzazione di una cartografia delle zone interessate riportanti i percorsi individuati. “Il nostro lavoro è orientato a creare un circuito di promozione della montagna e delle nostre bellezze ambientali e naturalistiche del Monte Cervato e non solo,attraverso la collaborazione preziosa del CAI con l’intento di realizzare un prodotto turistico volto al grande mercato dell’escursionismo di qualità; gli amanti puri della montagna e del camminare slow – ha riferito il Consigliere comunale con delega al turismo Angelo Marotta – contestualmente la nostra speranza è che attraverso specifici corsi di formazione possiamo nel breve periodo educare, addestrare, formare, giovani del posto alla conoscenza e dunque alla successiva divulgazione del nostro grande patrimonio in modo da poter offrire un servizio di accoglienza e guide escursionistiche al servizio del sistema turistico locale” ha concluso il Consigliere Marotta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furti e tentati furti a San Pietro al Tanagro: ladri in azione in pieno giorno, cittadini in allerta

I controlli sul territorio sono stati rafforzati e le forze dell’ordine invitano i cittadini a collaborare, segnalando tempestivamente la presenza di persone o veicoli sospetti

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Buonabitacolo ricorda Vittorio Bracco: sabato la presentazione del libro di Don Nicola Russo

Bracco verrà ricordato sabato 16 agosto alle ore 19.00 nella Chiesa SS. Trinità

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Torna alla home