Global

Confagricoltura Salerno “C’è il Contratto provinciale per i lavoratori del settore agricolo”

Ecco le novità

Comunicato Stampa

6 Marzo 2018

Campo agricoltura

Ecco le novità

E’ stato rinnovato ieri, 5 marzo 2018, il Contratto Provinciale di Lavoro operai agricoli e florovivaisti valido sul territorio amministrativo della Provincia di Salerno, che prevede un incremento salariale del 2,6% sulle retribuzioni lorde a decorrere dal primo gennaio 2018, la riduzione da 4 a 2 livelli di contrattazione delle qualifiche ricomprese nell’area 1 (operai specializzati) e l’istituzione di una fase sperimentale dedicata esclusivamente all’area 3 (operai non specializzati) per i quali è stato istituito un secondo livello di contrattazione, più basso, in deroga al minimo tabellare nazionale e sottratto all’incremento salariale, valido per tutte le altre figure previste dal contratto. In questo specifico caso, la retribuzione lorda oraria sarà poi comunque agganciata al minimo di euro 42,65.

L’applicazione della fase sperimentale per gli operai di più bassa qualifica, raccoglitori e incassettatori, è soggetta ad almeno una condizione particolare degna di tutela, individuata dall’accordo.

Il contratto è stato sottoscritto a Salerno, presso la sede Ebat dalle rappresentanze sindacali territoriali dei lavoratori di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil e dalle organizzazioni datoriali agricole Confagricoltura Salerno, Coldiretti Salerno e Cia Salerno.

“Alla luce del decreto sul contrasto al caporalato è stato particolarmente difficile chiudere questo accordo, ci sono voluti quasi tre anni e che tutto si è sempre svolto in casa Confagricoltura con piena e responsabile partecipazione di tutte le rappresentanze – sottolinea il presidente di Congricoltura Salerno, Antonio Costantino.

Fondamentale nella stesura dell’accordo è stata la parte sulla fase sperimentale per il secondo livello dell’area 3 (operai semplici) che è soggetta ad alcune condizioni, comportando la deroga al minimo tabellare del Contratto collettivo nazionale. In particolare, sarà applicabile solo se ricorra una di queste condizioni: a lavoratori assunti per almeno 51 giornate lavorative, a quelli assunti per la prima volta nel settore agricolo, ai lavoratori che generino un incremento occupazionale rispetto all’anno precedente. Possono chieder le assunzioni in fase sperimentale, a prescindere dalla condizione dei lavoratori, le aziende agricole in difficoltà individuale o colpite da calamità naturale, o problematiche fitosanitarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione Civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alle ore 16:00 di domani, venerdì 22 agosto

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Sanità, il Ministero boccia il Piano rientro Campania. Pellegrino (IV): “Grave scelta, riaprire i punti nascita”

“Non si può continuare a penalizzare le famiglie campane per un mero dispetto nei confronti del Presidente De Luca. Trovo questa decisione vergognosa e profondamente offensiva per i cittadini campani"

Abbonamenti gratuiti per studenti: riaprono le Candidature in Campania

Riapre la piattaforma di UnicoCampania per gli abbonamenti gratuiti per studenti dagli 11 ai 26 anni. Candidature aperte fino al 20 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Sanità campana, bloccata l’uscita dal piano di rientro

Fumata nera per la sanità in Campania: il ministero della Salute nega l'uscita dal piano di rientro. Il presidente De Luca parla di ricatto politico.

Ernesto Rocco

05/08/2025

Torna alla home