Cilento

A Sapri continua il progetto Tint’Orto per conoscere le erbe e piante tintorie

Programmati laboratori e visite guidate

Sara Fiorillo

7 Marzo 2018

Programmati laboratori e visite guidate

SAPRI. Il progetto “Tint’Orto” nasce nel 2013 grazie alle forze di quella che fu la Proloco di quel periodo, dell’EPT di Salerno, Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno, e dell’associazione “I Colori del Mediterraneo – Tingere con le piante” con sede a Magliano Vetere.

All’origine vi era la divulgazione delle capacità tintorie delle piante autoctone, collocando il territorio del Cilento come uno dei primi legati a tale sperimentazione. Basti pensare,che nel Medioevo, tale patrimonio fu trasmesso alla Scuola Medica Salernitana.

Quel progetto, seppur in parte modificato ed ampliato, va avanti. L’orto botanico delle piante tintorie, è situato presso la Villa Comunale di Sapri: È possibile realizzare delle visite guidate, attività didattiche finalizzate alla conoscenza della varie tipologie di erbe e al relativo uso,nonché veri e propri laboratori di tinta naturale aperti a tutti i curiosi.

Questo progetto è diventato poi priorità dell’AUSS che occupandosi di architettura sostenibile, quindi anche del rispetto dell’equilibrio ambientale, vuole dar voce alle esperienze di libera espressione di un territorio, promuovendo allo stesso tempo la diversificazione agricola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home